Indice ESRS Criteri per la redazione [BP-1] Criteri generali per la redazione della dichiarazione sulla sostenibilità La presente Dichiarazione di Sostenibilità, redatta su base volontaria, si riferisce all’anno fiscale 2024 (01.01.2024-31.12.2024) e, ove pertinente, sono state incluse informazioni specifiche relative all’anno fiscale 2023 e 2022 per fornire una visione comparativa della performance nel tempo. Il documento è stato redatto su base individuale e riporta i risultati raggiunti da Fondazione Fiera Milano (nel documento anche “FFM” o “Fondazione”). Il perimetro della rendicontazione di sostenibilità è allineato a quello della rendicontazione finanziaria. La Dichiarazione di Sostenibilità è stata redatta tenendo conto degli impatti, i rischi e le opportunità (IRO) lungo le operazioni proprie e l’intera catena del valore di FFM. A monte, l’analisi si concentra sulla catena di fornitura per l’approvvigionamento di beni e servizi, a valle vengono invece considerati gli utenti finali, intesi come i fruitori degli spazi e dei servizi offerti da Fondazione. Nella redazione dei contenuti, Fondazione ha scelto di non avvalersi della possibilità di omettere informazioni specifiche relative alla proprietà intellettuale, al know-how o ai risultati e sviluppi imminenti. [BP-2] Informativa in relazione a circostanze specifiche Definizione degli orizzonti temporali Gli orizzonti temporali a cui si fa riferimento nel documento sono conformi a quanto stabilito al par. 6.4 dell’ESRS 1. Nella Dichiarazione si prendono in considerazione I seguenti orizzonti temporali: il periodo di rendicontazione del presente documento, ovvero l’anno fiscale 2024 (breve termine), il periodo che si estende fino a 5 anni dalla fine del periodo di breve periodo (medio termine), e il periodo che copre un arco temporale superiore ai 5 anni (lungo termine). Stime riguardanti la catena del valore In questa prima edizione della Dichiarazione, non è stato possibile fornire stime riguardanti le attività a monte e a valle della catena del valore. Stime e incertezze relative alle metriche Il presente documento include stime inerenti al calcolo dei consumi energetici (E1-5 Consumo di energia e mix energetico) e delle emissioni di gas a effetto serra (E1-6 Emissioni lorde di GES in ambito 1,2 ed emissioni totali di GES), che potrebbero essere soggette a rischi e incertezze. Modifiche nella redazione ed errori di rendicontazione in periodi precedenti Questo documento costituisce la prima edizione della Dichiarazione di Sostenibilità di FFM, redatta in conformità allo Standard unico europeo ESRS (European Sustainability Reporting Standard). Pertanto, non sono stati identificati rischi connessi ad eventuali errori o a fattori di discontinuità con gli anni precedenti. Eventuali specifiche su errori connessi ai dati dei periodi precedenti sono indicate nelle rispettive sezioni tematiche. Presentazione delle informazioni sulla sostenibilità e informative richieste da altre norme Nella presente Dichiarazione di Sostenibilità non sono incluse informative richieste da altre normative. 95 Introduzione Dichiarazione di sostenibilità Relazione sulla Gestione Bilancio al 31.12.2024 Nota Integrativa Relazione del Collegio dei revisori Relazione della Società di revisione Bilancio consolidato al 31.12.2024 Prospetti contabili consolidati Nota illustrativa Relazione della Società di revisione
RkJQdWJsaXNoZXIy MTI4OTY=