Al via la VI Edizione del corso post diploma in marketing e organizzazione eventi

L’8 ottobre scorso ha preso il via  la  VI edizione del corso post diploma in marketing e organizzazione eventi di Accademia di Fondazione Fiera Milano.

Gli allievi che hanno superato le selezioni hanno assistito  alla loro prima giornata di lezioni, che li ha introdotti  nel mondo delle fiere e dei congressi attraverso le testimonianze di alcuni tra i maggiori professionisti del settore:
Dopo il saluto di Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano è stata la volta di Enrica Baccini, responsabile area Studi e Sviluppo di Fondazione Fiera Milano, nonché direttore di Accademia; Gabriella Pedroletti, responsabile Accademia; Francesco Conci, managing director di Fiera Milano Congressi; Barbara Frattini della direzione centrale organizzazione e risorse umane di Fiera Milano spa e Maria Grazia Facchinetti, communication manager di Centrexpo, segreteria che organizza eventi dedicati alle tecnologie per le arti grafiche, il converting e la stampa su imballaggio.
Negli interventi sono stati sottolineati i plus di Accademia, che rendono i suoi corsi unici nel panorama formativo nazionale: un know how di oltre 90’anni in organizzazione di fiere, eventi e convegni, un luogo fisico tra i più grandi e innovativi al mondo dove sperimentare “sul campo” ciò che viene appreso in aula, un indice occupazionale del 90%  entro un anno dalla conclusione;  prestigiosi docenti e professionisti al top della carriera; stage in aziende leader del settore.

Dei  diciotto allievi che partecipano  al corso due terzi sono donne. Un trend che sottolinea come le professioni legate al mondo “exhibition” siano sempre più coniugate al femminile.
La principale regione di residenza degli studenti è la Lombardia, ma vi sono anche allievi provenienti da Puglia, Piemonte, Umbria e Campania. Una dimostrazione di come il brand Accademia sia  sempre più conosciuto anche al di fuori del capoluogo lombardo.
Per ciò che concerne la preparazione scolastica, i partecipanti al corso sono tutti in possesso di diploma di maturità che spazia dallo scientifico al linguistico. Non mancano diplomati  in ragioneria, tecnici o della scuola alberghiera. Per essere ammessi al corso oltre alla conoscenze della lingua inglese non è necessario avere una formazione specifica, ma creatività, buona predisposizione all’impegno, grande flessibilità e una forte motivazione che grazie ad Accademia verranno poi arricchite delle competenze necessarie per lavorare nel mondo delle fiere e degli eventi.
Le principali motivazioni che hanno portato gli allievi alla scelta del corso sono la possibilità di tradurre in realtà quasi subito ciò che viene trasmesso loro in aula, la possibilità di essere a contatto con chi questo “mestiere” lo fa con successo da anni;  la necessità di colmare una lacuna formativa alla quale neanche la preparazione universitaria, in quanto troppo avulsa dalla realtà lavorativa, riesce a sopperire.
Alcuni studenti stanno già muovendo i primi passi nel mondo dell’organizzazione degli eventi e hanno sentito la necessità di approfondire il “come fare” per acquisire le  competenze necessarie a  trasformare quello che ora per loro è un hobby o un lavoretto part-time in una professione vera e propria.