Le buone pratiche dell'agroalimentare" premiate da "Verso l'Expo del Consumatore" a fieramilano (Rho)
Oggi la premiazione a fieramilano (Rho) del bando istituito nell'ambito del progetto "Verso l'Expo del Consumatore": selezionate 5 province, 5 comuni, 3 enti parco e 15 realtà della filiera agroalimentare lombarda, dalla piccola produzione alla GDO.
Milano, 26 ottobre 2010 - Provengono da tutta la Lombardia, in rappresentanza di istituzioni e di aziende della filiera agroalimentare, i premiati del bando "Le Buone pratiche dell'agroalimentare". 5 province, 5 Comuni, 3 Enti Parco e ben 15 aziende della filiera agroalimentare regionale, dai piccoli produttori alla grande distribuzione. L'evento in corso stamani a fieramilano (Rho) grazie alla sponsorizzazione di Fondazione Fiera Milano, è parte integrante del progetto "Verso l'Expo del Consumatore" realizzato da sette associazioni di tutela dei consumatori lombarde (Movimento Difesa del Cittadino, Adiconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Unione Nazionale Consumatori), nell'ambito delle iniziative promosse da Regione Lombardia e finanziato con i fondi delle sanzioni Antitrust. La premiazione si terrà in concomitanza con A.B. Tech Expo (manifestazione internazionale dedicata a tecnologie e prodotti per panificazione, pasticceria, dolciario, pasta fresca e pizza).
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" selezionate dal comitato presieduto da Anna Bartolini
Il comitato di premiazione, costituito in collaborazione con Regione Lombardia, presieduto dalla giornalista Anna Bartolini e coordinato da Lucia Moreschi di MDC Lombardia, ha selezionato, a fronte delle candidature ricevute, gli attori della filiera agroalimentare che si sono distinti nella valorizzazione della produzione locale lombarda e della stagionalità, quali sinonimi di qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità. Due le macro-categorie individuate: Enti (province, comuni e enti parco) ed aziende (produzione, trasformazione e distribuzione).
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" alle Province di Brescia, Lecco, Como, Lodi e Milano
Brescia, Lecco, Como, Lodi e Milano: cinque le province partecipanti, premiate in quanto tutte si sono distinte per attività di promozione e divulgazione, presso piccoli e grandi cittadini, nell'ambito della buona alimentazione e che ricevono ad ex-aequo il riconoscimento.
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" alle città e ai comuni di Brescia, Corsico (MI), Mezzago (MB),Sale Marasino (BS); San Giuliano Milanese (MI)
Dall'esame delle candidature è risultato che tutte le realtà comunali sono seriamente impegnate in attività di educazione alimentare, di promozione dei prodotti tipici e locali e del consumo stagionale come pure nella promozione dei circuiti di filiera corta. I comuni premiati sono Brescia, Corsico (MI), Mezzago (MB), Sale Marasino (BS), San Giuliano Milanese (MI).
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" agli Enti Parco Adda Sud, Oglio Nord e del Ticino
Tre gli enti parco partecipanti e premiati: il Consorzio Parco Adda Sud, il Consorzio Parco Oglio Nord e Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino. Tutti si sono distinti oltre che per la tutela del patrimonio naturale, per aver avviato una stretta collaborazione con gli agricoltori rendendo possibile il miglioramento del paesaggio agrario, mantenendo comunque un elevato grado di naturalità e di biodiversità. Arrivando anche a creare
marchi collettivi che portano i consumatori a riconoscere i prodotti agro-alimentari realizzati all'interno dei territori parco.
Le buone pratiche delle aziende della filiera agroalimentare: le aziende selezionate e premiate
Mentre per la filiera agroalimentare, sono state 15 le realtà aziendali di produttori e distributori a cui sono stati assegnati i riconoscimenti "Le buone pratiche della produzione", "Le buone pratiche della trasformazione" e "Le buone pratiche della distribuzione".
All'interno delle categorie individuate, produzione, trasformazione e distribuzione, sono state istituite e raggruppate le candidature in piccole, medie e grandi aziende. Le aziende selezionate sono state premiate in base a diversi criteri tra i quali l'attenzione ad una produzione agricola sostenibile e di qualità, come per il settore produttivo ; l'approvvigionamento da fornitori locali e la promozione del consumo locale e di stagione, per il settore trasformazione. E ancora l'assortimento di prodotti DOP, IGP e tradizionali o l'utilizzo di imballi a ridotto impatto ambientale per la grande, media e piccola distribuzione.
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" del SETTORE PRODUZIONE
Categoria Grande aziende: Cascina Maremma - Besate (MI)
Categoria Medie Aziende A Produzione Agrozootecnica : Reverdini Niccolò Azienda Agricola - Cisliano (MI)
Categoria Medie Aziende A Produzione Orticola E Cerealicola: Corbari Antonio Azienda Agricola - Cernusco sul Naviglio (MI) - ex-aequo Tenuta San Giovanni Azienda Agricola - Olevano (PV)
Categoria Medie Aziende Menzione Speciale: CO.A.FRA Cascina Nibai - Cernusco sul Naviglio (MI)
Categoria Piccole Aziende: Quarta Coordinata - San Giuliano Milanese (MI)
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" del SETTORE TRASFORMAZIONE
Categoria Grandi Aziende: Acetificio Mengazzoli - Curtatone (MN)
Categoria Medie Aziende : Radici nel Fiume - Loc. Maddalena di Somma Lombardo (VA)
Categoria Piccole Aziende: Apiflor Azienda Agricola - Pescarolo ed Uniti (MN)
"Le buone pratiche dell'agroalimentare" del SETTORE DISTRIBUZIONE
Categoria Grande Struttura: Coop Lombardia - Milano; Esselunga - Milano
Categoria Media Struttura: Maggengo Valtellina srl - Castione Andevenno (SO)
Categoria Negozio Di Vicinato: F.b. di Bertoldi Barbara e De Martin Topranin Francesca - Bormio (SO)
Cascina Belmonte - Moniga del Bosco - Muscoline (BS); MioBio- Milano
In allegato il file con l'elenco completo dei partecipanti e delle motivazioni alla premiazione.