Con l’inaugurazione del “Parco Nord” Fondazione Fiera Milano completa il sistema del verde di fieramilano, Rho

Rho, 6 aprile 2014 – E’ stato inaugurato questa mattina da Gianna Martinengo, Vice Presidente Vicario di Fondazione Fiera Milano, affiancata da Pietro Romano, Sindaco di Rho, Giovanni De Nicola, Assessore a Infrastrutture - Viabilità e trasporti - Mobilità ciclabile - Opere pubbliche stradali, Gianluigi Forloni,  Assessore a Ecologia, ambiente e mobilità, Verde pubblico e arredo urbano, Lorella Alda Bigatti, presidente NuovEnergie Teleriscaldamento, il “Parco Nord” che sorge lungo il lato nord del quartiere di Fieramilano, Rho, oltre la linea ferroviaria. Con la realizzazione del “Parco Nord” si completa il sistema del verde connesso al Quartiere di Fieramilano. 

La cerimonia si è svolta nell’ambito della manifestazione “Due settimane a SuperMilano”, che da sempre vede impegnata Fondazione Fiera Milano. Durante la giornata si è svolta la biciclettata Nella natura fino al Parco dei 5 comuni, organizzata da FIAB, Legambiente e il Comune di Pero. Durante il tragitto è stata prevista una sosta per il taglio del nastro e l’inaugurazione del ponte ciclopedonabile e della nuova pista ciclabile nel Parco Nord, che collega il ponte con Pero a Mazzo di Rho.

In ottemperanza all’Accordo di Programma per la costruzione di Fieramilano  in questi anni Fondazione Fiera Milano ha realizzato altri tre Parchi lungo la Strada Statale 36 del Sempione, in zona Cerchiate, e lungo la via Buonarroti. Si tratta di spazi che, come quello inaugurato oggi, sono dotati di percorso ciclopedonale illuminato, impianto di videosorveglianza a circuito chiuso, impianto irriguo, arredo a verde e numerose essenze arboree e arbustive a pronto effetto e di varia coloritura stagionale.

Il completamento del sistema del verde di Fieramilano risponde all’obiettivo che soggetti pubblici e privati si sono dati al momento della realizzazione del Quartiere Fieristico, ovvero quello  di una riqualificazione complessiva dell’area e di una connessione della stessa con i Comuni limitrofi attraverso percorsi ciclopedonali e corridoi verdi che consentissero una maggior fruibilità pubblica degli spazi.

Nei parchi di Fiera il cittadino potrà quindi godere della presenza di essenze arboree e arbustive, prevalentemente autoctone, che sono state scelte per offrire una percezione varia del paesaggio a seconda delle stagioni e delle zone di attraversamento; sono infatti presenti aree dove il verde è più strutturato e “disegnato” e aree a verde estensivo, prevalentemente a prato e arbusti.

Il percorso ciclopedonale, lungo oltre due chilometri, consente di attraversare i parchi in totale sicurezza in quanto dotato di illuminazione e telecamere di videosorveglianza; le numerose aree di sosta, attrezzate con panchine e portabiciclette garantiscono invece la possibilità ai fruitori di potersi riposare e godere del paesaggio circostante.

Infine, sulla collina interna al “Parco Nord”, in considerazione della sua collocazione a margine di importanti infrastrutture di accesso all’abitato di Rho e al quartiere di Fieramilano, in accordo con l’Amministrazione Comunale, si è deciso di posizionare una insegna di grandi dimensioni realizzata con lettere scatolate di alluminio che riproducono la scritta “Rho”.“

Oggi - dichiara Gianna Martinengo, Vice Presidente Vicario di Fondazione Fiera Milano  consegniamo alla comunità rhodense - in realtà anche a molti altri cittadini - un importante spazio verde per trascorrere il tempo libero . Siamo riconoscenti agli abitanti di Rho per aver accolto il nostro nuovo insediamento fieristico attiguo ai terreni di Expo 2015 con benevolenza e talvolta pazienza. Aggiungo che desideriamo perseguire , come è nostra tradizione dal 2000, gli obiettivi socio-economici della Fondazione nelle sue attività favorendo allo stesso tempo la crescita delle comunità locali secondo un principio di sussidiarietà che deve sempre salvaguardare il bene comune rispetto all'interesse delle singole istituzioni."

L’Assessore all’Ecologia, ambiente e mobilità del Comune di Rho, Gianluigi Forloni, dichiara: “Finalmente sarà aperto al pubblico il ponte ciclopedonale di Mazzo, che consentirà di raggiungere Fieramilano in bicicletta attraverso un percorso protetto. Questo è un altro intervento che spinge verso la mobilità sostenibile e all’uso di mezzi alternativi all’automobile.”

I Numeri del sistema del verde di Fieramilano

Superficie: oltre 65.000 mq
N. Alberature: oltre 500
Superficie arbustiva: quasi 7.000 mq
Lunghezza del percorso ciclopedonale: oltre 2 km
Dotazioni: impianti irriguo, di illuminazione e di videosorveglianza; aree di sosta attrezzate con panchine, portabiciclette,  portarifiuti e pergole ombreggianti

 

Clicca qui per leggere il saluto di Gianna Martinengo Vice Presidente Vicario di Fondazione Fiera Milano 

Clicca qui per vedere la photogallery del Parco