La Fiera di Milano. Memoria e immaginazione
23 Novembre - La Memoria e l'immaginazione di Fiera Milano raccolte in un libro presentato all'Urban Center da Luigi Roth, Gianni Verga, Giorgio Rumi e Massimiliano Finazzer Flory
Milano, 23 novembre 2004 – E’ stato presentato oggi presso l’Urban Center del Comune di Milano il volume “La Fiera di Milano. Memoria e immaginazione”, edito da Skirà. Alla presentazione del volume sono intervenuti Gianni Verga, Assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, Luigi Roth, Presidente di Fondazione Fiera Milano, Giorgio Rumi, Ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università Statale di Milano, e Massimiliano Finazzer Flory, saggista, giornalista e curatore del libro.
Il volume racconta, anche grazie a sessanta immagini della Fiera dal 1920 al 1952 selezionate nel vasto patrimonio conservato nell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano, il dinamismo economico della Milano di quegli anni. Il libro viene pubblicato in un momento di grandi cambiamenti per Fiera Milano, che, con la costruzione del Nuovo Polo a Pero/Rho e la riqualificazione del quartiere storico, dal 2006 doterà la città e l’intero sistema economico nazionale di uno dei più grandi sistemi espositivi del mondo.
Il libro parla del passato della Fiera - dichiara Luigi Roth – in un momento in cui siamo proiettati nel suo futuro. Non si può fare a meno, infatti, di restare stupiti di fronte all’attualità della storia e alle analogie con ciò che sta accadendo oggi. Nel 2000, quando è nata Fondazione Fiera Milano, la Fiera rappresentava un luogo legato al passato, alla storia della città. E se è parte della natura della Fiera, per definizione, essere un luogo di continuo mutamento, oggi ancora di più, con i grandi cambiamenti in atto, parlare di Fiera significa parlare di futuro, di trasformazione del territorio, e non solo milanese.
Sul rapporto tra Milano e la sua Fiera, l’assessore allo Sviluppo del Territorio Gianni Verga ha sottolineato che la città è il luogo dove nascono, si manifestano, vengono accolti, metabolizzati e interpretati i mutamenti forti, da quelli culturali a quelli sociali, da quelli architettonici a quelli industriali, da quelli urbanistici a quelli letterari. E la Fiera ha sempre rappresentato il punto focale dei cambiamenti che hanno interessato e interessano la nostra società, non da ultimo il grande cambiamento che in questi anni vede come protagonista principale proprio la Fiera.
Milano conserva sempre troppo poco del proprio passato – ha aggiunto Giorgio Rumi – e sotto al disordine che domina la città, a fatica e solo cercando bene si trovano tracce dei nostri trascorsi. Per questo ricordare cos’è stata la Fiera, senza dimenticare quello che sarà, è estremamente importante. Anche perché la Fiera ha sempre rappresentato la massima espressione della democrazia. Nei suoi padiglioni, infatti, si radunano i ceti più borghesi e il popolo, uniti da un unico obiettivo; ammirare i risultati dell’operosità industriale.
Chi legga accetti – ha concluso Massimiliano Finazzer Flory, curatore del volume – che Milano è bella, anzi bellissima. Non per armonia, ordine, proporzione. La sua bellezza è piuttosto un non so che, è inspiegabile fascino. Perché Milano è la metafora insita nell’uomo della necessità di credere alla possibilità.
Le fotografie raccolte nel volume, presentate con un commento di Silvia Paoli, raffigurano i primi padiglioni realizzati da importanti architetti dell’epoca; enormi spazi simili a puzzle riempiti, di volta in volta, di macchinari e materiali dalle più svariate provenienze. E ancora immagini della politica e degli scambi, emozioni e visioni del mondo spesso opposte tra loro, che spiegano, inframmenti istantanei, la complessità storica e simbolica della Fiera.
Scheda del libro
Titolo La Fiera di Milano – Memoria e immaginazione
A cura di Massimilano Finazzer Flory
Edito da Skirà
Pagine 135
Progetto grafico Marcello Francone
Traduzioni Language Consultino Congressi
Riprese fotografiche Mauro Ranzani
Immagini Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano
Prezzo 10 Euro
Fondazione Fiera Milano
Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione
Tel. 02.4997.7689 - 7724
Fax. 02.49977688 – 02.4813072
u.stampa@fondazionefieramilano.it
www.fondazionefieramilano.it
www.nuovosistemafieramilano.it
Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano
Largo Domodossola, 1
20145 Milano
aperto dalle ore 14.00 alle ore 18.00
tel 0249976771
e mail archiviostorico@fondazionefieramilano.it
http://archiviostorico.fondazionefieramilano.com/