Firmato il preliminare di compravendita fra Fondazione Fiera Milano e CityLife

29 luglio - Fondazione Fiera Milano e CityLife firmano il preliminare di compravendita per la riqualificazione del quartiere Fiera.

Alla presenza del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e del Sindaco di Milano, Gabriele Albertini è stato firmato oggi il contratto preliminare di compravendita di parte del quartiere storico di Fiera Milano tra Fondazione Fiera Milano e i membri della cordata CityLife, il raggruppamento che lo scorso 2 luglio, con un’offerta di 523 milioni di Euro, si è aggiudicato la gara internazionale per la vendita e riqualificazione del quartiere storico di Fiera Milano. CityLife, composto da Generali Properties  (capocordata), RAS, Immobiliare Lombarda, Lamaro Appalti, Grupo Lar , realizzerà il progetto firmato da Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora.

Il contratto è stato firmato da Luigi Roth, presidente di Fondazione Fiera Milano, Virgilio Tesan, Amministratore Delegato di Generali Properties, Pierluigi Riches, Direttore Generale RAS, Marco Plazzotta, Direttore Generale di RAS Immobiliare, Antonio Talarico, Amministratore Delegato di Progestim, Claudio Toti, Amministratore Delegato Lamaro Appalti e Julia Garcia Navarro, rappresentante di Grupo Lar. Il contratto, inoltre, è stato anche sottoscritto dalle società mandatarie Sviluppo Sistema Fiera e Citylife nelle persone, rispettivamente, dell’amministratore delegato, Claudio Artusi e del Presidente, Ugo Debernardi.

La firma del contratto preliminare ha comportato da parte di CityLife il contestuale versamento di una caparra del 10% sul prezzo, oltre al rilascio di una garanzia bancaria di pari importo.

Con l’atto di oggi, Fondazione Fiera Milano, soggetto economico privato alla guida del progetto di trasformazione del sistema espositivo milanese, si impegna a consegnare a CityLife - entro il primo trimestre del 2006 – l’area. Il progetto, per la sua realizzazione necessiterà dell'approvazione del Programma Integrato di Intervento da parte del Comune di Milano. Fondazione Fiera Milano sarà mandataria dell’acquirente nei confronti della pubblica amministrazione per il procedimento per l'approvazione del Programma Integrato relativo al progetto vincitore proposto da Citylife.

CityLife è la società costituita da tutti i membri della cordata (Generali Properties, Ras, Progestim, Lamaro Appalti e Grupo Lar) con l’obiettivo di realizzare il nuovo quartiere che sorgerà nell’area del quartiere storico della Fiera di Milano. Il Consiglio di amministrazione è presieduto da Ugo Debernardi. Il progetto di CityLife ha visto la collaborazione di oltre 200 specialisti che ne hanno definito gli aspetti qualitativi in termini ambientali, viabilistici, urbanistici, strutturali e di servizio sociale. “CityLife. Un progetto per Milano” conta inoltre su Mediobanca e Deloitte Financial Advisory Services come Advisor finanziari; Clifford Chance come studio legale; gli Avvocati Riccardo Delli Santi ed Ercole Romano quali consulenti di diritto amministrativo ed urbanistico, Bovis Lend Lease, come Project Manager.

Il momento della firma rappresenta un passaggio fondamentale – ha dichiarato Luigi Roth, anche se in realtà non siamo ancora giunti alla conclusione del processo. Dobbiamo ancora ottenere, infatti, dopo la messa a punto definitiva del progetto, l’approvazione del Programma Integrato di Intervento. Questa stabilirà definitivamente il punto di incontro tra le esigenze della cordata vincitrice con quelle dell’Amministrazione della città. Ci vorrà ancora qualche anno prima che le torri comincino a essere visibili nel nostro cielo, ma il mio augurio, è di continuare con lo stesso spirito e metodo che ci ha condotto fino a qui: la ricerca della qualità, la professionalità, l’ascolto della cittadinanza e l’accordo con le Istituzioni. E poi il desiderio di fare qualcosa di bello e di buono per tutti, di lasciare una traccia positiva, di innovare e al tempo stesso di rendere le opere sempre più a misura d’uomo. Infine due parole su CityLife, un raggruppamento solido, che ci offre forti garanzie per il buon risultato del progetto perché compendia l’esperienza di investimenti di lungo periodo nel settore immobiliare con quella dello sviluppo di progetti di riqualificazione immobiliare e di trasformazione di grandi aree urbane.

Il progetto CityLife – ha dichiarato Ugo Debernardi, Presidente di CityLife - si basa su tre scelte fondamentali: la qualità urbanistica e architettonica, l’ascolto della città e l’attenzione ai valori della vivibilità, dell’ambiente e della socialità. I soci di CityLife garantiscono l’esperienza, la solidità e l’impegno per mantenere e realizzare tutte le promesse di qualità contenute nel progetto in risposta alle attese dei cittadini di Milano. Grazie al fondamentale ruolo di stimolo e di guida delle Istituzioni lombarde e milanesi, CityLife partecipa a una esperienza di sviluppo della città che è al centro dell’attenzione  della comunità nazionale e internazionale.

Milano sta vivendo una trasformazione urbanistica senza precedenti – ha concluso il Sindaco di Milano, Gabriele Albertini. Il comune denominatore di tutti i progetti in atto è la qualità: più verde, più bellezza, più funzionalità, più prestigio internazionale. Il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano cambierà il volto di quest’area della città e di tutta la metropoli. Poiché sarà uno dei più importanti interventi architettonici d’Europa, tutti finora abbiamo concentrato la nostra attenzione sull’aspetto estetico, dell’ideazione, della creatività. È giusto così, per la fama universale dei progettisti. Ma oggi dobbiamo rendere merito anche all’aspetto imprenditoriale, alle competenze, alle qualità manageriali delle aziende che mettono a disposizione le risorse necessarie alla realizzazione di un progetto straordinario.

La firma di oggi conclude un processo durato circa 15 mesi e condotto dalla Commissione di Valutazione composta dal Consiglio di Amministrazione di Sviluppo Sistema Fiera (Claudio Artusi, Marcello Botta, Giorgio Montingelli, Rodrigo Rodriquez, Luigi Roth), con la collaborazione di Lazard & Co Real Estate in qualità di advisor, degli studi Benatti e Magrì per gli aspetti legali, e con l’assistenza dei rappresentanti del Comune di Milano e della Regione Lombardia. La Commissione, nella sua attività di analisi, è stata inoltre coadiuvata da un gruppo multidisciplinare di 11 esperti.

Per far conoscere ai cittadini le caratteristiche del progetto di CityLife,
 il plastico verrà esposto in alcuni punti della città con il seguente calendario:

  • Fino al 5 agosto, nell’atrio d’ingresso della stazione delle Ferrovie Nord di Milano, in largo Domodossola
  • Dal 6 agosto al 19 settembre all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele nell’ambito della manifestazione “Milano Ottagono”, dove, in anteprima, verranno mostrate alcune immagini degli altri progetti in gara.
  • Dal  22 settembre al 21 ottobre i plastici dei cinque progetti che hanno partecipato alla gara verranno esposti alla Triennale di Milano