Fondazione Fiera Milano sponsor dell'UFI
Zagabria, 17 giugno 2004, Fondazione Fiera Milano è “sponsor of the year” dell’UFI (The global association of the exhibition industry – l’associazione dell’industria fieristica). E' infatti la prima volta che un ente fieristico già membro dell'UFI viene autorizzato ad essere lo sponsor dell’anno e quindi viene promosso attraverso l’associazione.
Nell’ambito di tale cooperazione Fondazione Fiera Milano ha partecipato al seminario estivo dell’UFI organizzato dal 14 al 16 giugno alla Fiera di Zagabria dove – in uno spazio appositamente allestito - ha presentato il nuovo sistema espositivo milanese.
Alle varie sessioni del seminario - oltre a Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano, vice presidente del Capitolo Europeo e membro del comitato direttivo dell’UFI - hanno partecipato Graziella Giobbi Martini, membro del consiglio generale di Fondazione Fiera Milano e fondatrice del Macef (mostra internazionale degli articoli casalinghi e da regalo) e Marco Ambrosini, presidente del quartiere fieristico Villa Erba Spa e membro dell’UFI.
La grandiosità del progetto fieristico milanese ha riscosso notevole interesse tra i partecipanti (più di 140 delegati provenienti da 32 Paesi, 30 tra relatori e opinion leaders e 11 espositori). Non solo, grazie al collegamento via internet attivato presso lo stand i visitatori hanno potuto rendersi conto del procedere dei lavori tramite una web cam che scattava in continuo immagini dal cantiere, ed aggiornarsi sull’andamento della gara di riqualificazione del quartiere storico, il cui vincitore verrà designato entro il 31 luglio prossimo.
Una volta ultimato, il progetto si articolerà su due poli: il Nuovo Polo a Rho-Pero (nell’immediato hinterland milanese – sull’asse Milano/Malpensa) attualmente in costruzione e interamente autofinanziato da Fondazione Fiera Milano, che verrà inaugurato il 2 aprile prossimo; e il Polo Urbano, ovvero lo spazio che rimarrà di proprietà di Fiera Milano dopo la cessione e la riqualificazione della parte dell’attuale quartiere espositivo oggetto di gara.
I due poli fieristici opereranno insieme su oltre 710.000 metri quadrati di superficie lorda di pavimento (470.000 mq di area espositiva lorda e 60.000 mq di area per manifestazioni all’aperto) e costituiranno uno dei sistemi espositivi più grandi al mondo.