Impatto Fiera, convegno alla nuova fiera di Rho-Pero

Il Nuovo Polo di Fiera Milano: un’opportunità per l’indotto. La gestione del cambiamento del sistema delle professioni, della scuola e delle imprese

Rho-Pero, 12 dicembre – Si è svolto questa mattina al Centro Congressi del nuovo quartiere di Fiera Milano il convegno dal titolo Impatto Fiera – Imprese e professioni intorno al polo espositivo di Rho-Pero, che ha illustrato i risultati delle ricerche realizzate nell’ambito del progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Il convegno è stato organizzato da Fondazione Fiera Milano in collaborazione con la Scuola Superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni, dal Centro Lavoro del Nord-Ovest Milano, dalla Società di ricerca e consulenza Mete, da Celit, ente di formazione, orientamento e progettazione, e dalla casa di produzione B-on-TV.

com121206_01 (IT)

L’incontro, moderato da Romano Benini, esperto di politiche del lavoro, giornalista e autore del programma di RAI 3 Okkupati, è stato aperto da Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano. Sono intervenuti Augustangela Fioroni e Paola Pessina, sindaci di Pero e Rho, Mariella Chieppa, direttore centrale Marketing territoriale, Turismo e Identità del Comune di Milano, Bruno Casati, assessore alle Crisi industriali e occupazionali e al Lavoro della Provincia di Milano.

Il primo anno di attività del Nuovo Polo di Fiera Milano è coinciso con risultati record per la Fiera; adesso inizia la seconda fase, dedicata all’indotto. Si tratta di creare una simbiosi con il tessuto sociale, il territorio, e di sviluppare atteggiamenti, sensibilità, abitudini, relazioni e conoscenze, così come è accaduto nell’arco di parecchi decenni per il quartiere storico della Fiera. Un argomento sul quale Fondazione Fiera Milano, fin dalla sua nascita, ha ripetutamente rivolto la propria attenzione, promuovendo studi e pubblicazioni sul tema. Questo nella convinzione che il primo passo per capitalizzare le nuove possibilità di valorizzazione locale consista proprio nello sviluppo di un confronto tra tutti i soggetti coinvolti e interessati.

com121206_02 (IT)

Il Nuovo Polo è ormai una realtà avviata, e costituisce una straordinaria occasione di crescita per le attività professionali e produttive del territorio. Le ricerche presentate oggi analizzano le opportunità occupazionali, i nuovi profili professionali e la nascita di nuove imprese. Questi fattori sono stati illustrati da Enrica Baccini, responsabile del Servizio Studi e Sviluppo di Fondazione Fiera Milano, Raul Longo ed Egidio Ottimo, rispettivamente  consigliere delegato e ricercatore della Scuola superiore del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni e Antonio Accorinti, direttore del Centro Lavoro del Nord-Ovest Milano.

Durante il convegno è stato distribuito il volume Impatto Fiera – Imprese e professioni intorno al polo espositivo, con testi di Sandro Frigerio, realizzato con lo scopo di individuare i meccanismi che animano la Fiera e il suo indotto, descrivere le realtà in essere e quelle emergenti, dare indicazioni a chi intende non solo “subire” il cambiamento, ma vuole farne una leva per realizzare qualche cosa di nuovo, sia che si tratti di un’attività imprenditoriale o di una professione

Flora Steinbach Palazzini, docente di comunicazione presso l’Università di Trieste, ha quindi presentato il video Impatto Fiera, realizzato con l’aiuto degli studenti del triennio delle scuole superiori del rhodense che tra ottobre 2005 e aprile 2006 hanno partecipato al Concorso promosso da Fondazione Fiera Milano per la realizzazione del sito www.fieramilanoedintorni.it

Scarica la cartella stampa