Inaugurato l'Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano un giacimento di cultura d'impresa utile per costruire il domani
Milano, 7 novembre 2008 – Oltre 135.000 fotografie, circa 2.000 cataloghi e decine di migliaia di altri documenti utili a fornire una testimonianza importante del percorso imprenditoriale italiano dagli anni '20 agli anni '90.
Sono questi solo alcuni dei numeri e della caratteristiche dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano, inaugurato questa mattina all’interno di Fieramilanocity con il convegno “La memoria d’impresa: specchio dei tempi”, al quale sono intervenuti Massimiliano Finazzer Flory, Assessore alla cultura del Comune di Milano, Luigi Roth, Presidente di Fondazione Fiera Milano, Valerio Castronovo, storico dell’economia, Francesca Appiani, curatrice del Museo Alessi, Giorgetta Bonfiglio Dosio, docente di architettura all’Università di Padova, Gianni Cernetti, Presidente della Fondazione Sec – Istituto per la storia dell’età contemporanea, Claudio De Polo, Presidente Alinari 24 Ore, Giancarlo Gonizzi, curatore Archivio storico Barilla, Isabella Orefice, Presidente Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Michele Perini, Presidente Museimpresa e Marina Messina, Soprintendente archivistica Regione Lombardia. Sabato 8 e domenica 9 novembre l’Archivio sarà aperto al pubblico, e da lunedì 10, previo appuntamento, sarà a disposizione di studiosi e appassionati
Grazie ai vari documenti raccolti - spiega Luigi Roth - l’Archivio è espressione di profonde valenze etiche ed estetiche, di modelli di sviluppo socio-culturale, di formazione e di conoscenza e luogo simbolo della memoria storica del settore fieristico nazionale. Fondazione Fiera Milano ha realizzato l’ Archivio con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il patrimonio di documenti della Fiera Milano. Si tratta infatti di una testimonianza della cultura d'impresa narrata attraverso gli oggetti, le architetture e il vissuto dei protagonisti di oltre settant'anni di fiere che hanno caratterizzato la storia economica italiana, oltre alla quotidianità della città che da sempre ospita la Fiera.
Tra le curiosità custodite nell’ Archivio di Fondazione Fiera Milano c’è ad esempio la copia del Regio Decreto con cui, il primo luglio del 1922 Vittorio Emanuele III° sanciva la nascita dell’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano. Si può poi ammirare la bicicletta utilizzata da Francesco Moser nel 1984 a Città del Messico, dove l'azzurro stabilisce il nuovo record dell'ora. Prima polverizza il muro dei 50 chilometri all'ora, poi il 23 gennaio pedala per 51 chilometri e 151 metri. A stupire non è solo il record, ma anche la prima bici al mondo con ruote lenticolari. La bici è stata donata alla Fiera di Milano dallo stesso Moser qualche anno più tardi. Quindi il progetto del Palazzo dello Sport di Milano – padiglione 3, risalente al1923 ed edificato in soli 150 giorni, che fu uno dei primi padiglioni in muratura costruiti in Fiera..
Non mancano le fotografie di tantissime grandi novità internazionali, visto che dal 1920 in avanti le industrie hanno più volte usato la Fiera quale vetrina per presentare in anteprima mondiale le proprie novità, (da qui il termine di Campionaria).
E’ il caso della "Balilla", prima vera utilitaria italiana, presentata nel 1923 dalla Fiat, Nel 1957 la Montecatini presenta in anteprima una novità che rivoluzionerà il mondo: il Moplen. Nel 1965 i padiglioni di Milano ospitano il primo prototipo di "videofonoregistratore", che registra suoni e immagini su nastri magnetici destinato a diventare di lì a poco la famosa cassetta VHS. Nel 1979 tocca all’elicottero Agusta A-109, primo elicottero interamente italiano. Sempre in tema di elicotteri, da ricordare che dal 1950 la Fiera ha ospitato il primo eliporto civile su terrazza di tutta Europa.
In contemporanea con l’inaugurazione dell’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano, taglio del nastro anche per la nuova sede dell’ Accademia di Management Fieristico, che si trova nello stesso edificio dell’Archivio (Fieramilanocity – ingresso Porta Carlo Magno). Sabato 8 e domenica 9 novembre le nuove aule di Accademia saranno aperte al pubblico che potrà chiedere informazioni e conoscere l’offerta formativa che da qualche anno Fondazione Fiera Milano, grazie ad Accademia, mette a disposizione di quanti vogliono intraprendere una professione legata al settore fieristico o congressuale.
A breve, infatti, partiranno il corso in Marketing e organizzazione di eventi con specializzazione in fiere e congressi che fa parte del “Polo Formativo per il sistema fieristico” della Regione Lombardia ed è rivolto a giovani in possesso del diploma di maturità, e il Master Progea, per Progettista di Allestimenti Fieristici, di eventi e punti vendita realizzato in collaborazione con Asal, Assoallestimenti. Si tratta del primo Master in Italia finalizzato a formare figure professionali preparate e competenti nella gestione del complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di aree espositive e eventi, con conoscenze e abilità nella gestione di progetti strutturati e complessi. Progea si rivolge a laureati o laureandi delle facoltà di Architettura, Disegno Industriale, Accademia delle Belle Arti o percorsi formativi affini.
Per ulteriori informazioni
Fondazione Fiera Milano
Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione
Andrea Lovati - Roberto De Giorgis
Tel 02.4997-7185/7724/7689
Fax 02.4997-7688
roberto.degiorgis@fondazionefieramilano.it
andrea.lovati@fondazionefieramilano.it
www.fondazionefieramilano.it
La struttura dell’Archivio storico di Fondazione Fiera Milano
Sezione 1 Documenti
A - Area Presidenza e Segreteria Generale.
B - Area Amministrativa e Commerciale.
C - Area Personale.
D - Pubblicazioni e Rassegna stampa.
Sezione 2 Iconografica
A - Fotografie.
B - Manifesti e Immagini pubblicitarie.
C - Disegni.
Sezione 3 Filmati e registrazioni audio
A - Filmati su pellicola.
B - Filmati su videocassetta.
C - Registrazioni audio.
Sezione 4 Oggettistica
A - Medaglie.
B - Distintivi.
C - Targhe e Diplomi.
D - Filatelia.
E - Cartoline
F - Gadgets ed oggetti vari.
Sezione 5 Museale
A - Sculture.
B - Pitture.
C - Targhe