In mostra a Berlino gli interventi urbanistici e architettonici che cambieranno il volto della metropoli lombarda

Dopo Parigi, la mostra "Milano e Lombardia. La rinascita del futuro" si sposta al Kulturforum di Berlino dal 2 dicembre al 16 gennaio.

Berlino, 2 dicembre 2004. Esiste oggi a Milano una nuova idea di città e un progetto urbanistico che la concretizzi? La risposta è nei 20 progetti esposti nella mostra "Mailand und Lombardei. Architekturen der Zukunft", in cartellone a Berlino presso il Kulturforum delle Staatliche Museen zu Berlindal 3 dicembre 2004 al 16 gennaio 2005.

Promotori dell’iniziativa sono Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Fiera Milano, Camera di Commercio di Milano in collaborazione con le Staatliche Museen zu Berlin e con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, che hanno voluto raccontare con una mostra itinerante non solo il volto di una città che cambia, ma anche la nuova progettualità e vitalità che anima privati e istituzioni in questo particolare momento storico.

“La complessa trasformazione urbanistica in atto a Milano è frutto della felice collaborazione tra pubblico e privato. Fondazione Fiera Milano – spiega il suo presidente Luigi Roth – ha voluto proporre alle istituzioni questa mostra itinerante, proprio perché Milano si confronti con altre grandi città europee”.

Berlino è una di queste città: dopo la caduta del muro, la capitale tedesca ha vissuto un profondo cambiamento, sostenuto ed espresso proprio dall'architettura e dagli interventi urbanistici; nel nuovo secolo essa si pone perciò come un luogo centrale della riflessione architettonica per tutta l'Europa.

Costruito da plastici, video, disegni, rendering, fotografie, il percorso dell’esposizione Mailand und Lombardei. Architekturen der Zukunft mostra tipologie di intervento molto diverse, dal restauro di edifici simbolo al recupero residenziale di aree industriali dismesse, da progetti di valorizzazione del verde a nuovi poli funzionali e di servizio ai cittadini.

Per Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano, “il numero e la qualità dei progetti presentati sono l’espressione della nuova stagione imprenditoriale e sociale che la città sta vivendo, caratterizzata da una solida ripresa della voglia di fare, e di fare bene”.

“Milano torna ad essere la Città più Città d’Italia - commenta Gianni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano - secondo una progettualità che mette al centro la qualità della vita per chi vi abita e vi lavora. Un modello di efficienza e di efficacia anche per altre città italiane ed europee che ha già saputo attrarre l’interesse di grandi investitori internazionali”.

La lettura architettonica della mostra si offre dunque come uno strumento di sintesi per comprendere molti dei processi economici, sociali e culturali in atto nel territorio. Gli interventi presentati, infatti, segnalano un tempo di ripresa economica ma anche una ritrovata fiducia della città nei propri mezzi e nella propria efficienza e la voglia di confrontarsi con le più audaci soluzioni architettoniche sperimentate nel mondo.

“Questi progetti - sottolinea il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni - esprimono il bisogno di bellezza che ispira la nostra scelta politica: trasformare il territorio in un luogo a misura d’uomo non solo nelle dimensioni, ma anche e soprattutto nella qualità estetica e funzionale”.

La quasi totalità dei progetti, anche di quelli commissionati da privati, è il frutto di concorsi internazionali, che hanno visto la partecipazione delle più prestigiose firme dell’architettura mondiale. Un fatto importante, che rivela l’apertura ad esperienze e sensibilità anche diverse, la scelta per l’eccellenza, la metodologia della trasparenza e del confronto.

Mostra e catalogo sono a cura di Cecilia Bolognesi, architetto e docente presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Berlino è la seconda tappa di un roadshow europeo che è partito dal Pavillon de l’Arsenal di Parigi lo scorso 26 ottobre, dove la mostra è rimasta allestita fino al 14 novembre. Partner della tappa berlinese sono le Staatlichen Museen zu Berlin (associazione dei musei statali di Berlino), che ospitano la mostra presso il Kulturforum.

Mailand und Lombardei. Architekturen der Zukunft è stata realizzata in collaborazione con Sviluppo Sistema Fiera, CityLife, Risanamento S.p.A.-Milano Santa Giulia, Hines, Progetto Portello, Corvino+Multari Architetti Associati, RSG Renato Sarno Group, Rubattino 87.

TUTTI I PROGETTI IN MOSTRA

Altra sede Regione Lombardia
Committente: Regione Lombardia
Architetti: Harry N. Cobb (Pei Cobb Freed & Partners), Paolo Caputo, Matteo Milani, Marco De Bortoli (Caputo Partnership), Massimo Giuliani, Anna Milella (Sistema Duemila)

Grattacielo Pirelli
Committente: Regione Lombardia Commissario Delegato per l’Emergenza Roberto Formigoni
Architetti: Renato Sarno Group S.r.l., Corvino+Multari Architetti Associati, Gruppo Progetti S.r.l.

Teatro alla Scala
Committente: Comune di Milano
Architetti: Mario Botta, Elisabetta Fabbri, Giuliano Parmeggiani

Nuovo Polo Fiera Milano
Proprietario: Fondazione Fiera Milano. Committente: Sviluppo Sistema Fiera
Architetti: Massimiliano Fuksas, Studio Altieri, Lombardi e Associati, Studio Marzullo S.r.l, Schlaich Bergermann und Partner

CityLife. Un progetto per Milano
Proprietario attuale dell’area: Fondazione Fiera Milano; acquirente finale e società demandata allo sviluppo immobiliare dell'area: CityLife.
Committente: Sviluppo Sistema Fiera
Architetti: Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Pier Paolo Maggiora

Milano Santa Giulia (Montecity Rogoredo)
Committente: Risanamento S.p.A.
Architetti: Foster and Partners, Paolo Caputo Partnerships, RAUM S.r.l., URBAM, Studio Ariatta, M.S.C. Associati S.r.l., Battle McCarthy, Buro Happold, Progettisti Associati S.p.A., Studio Associato TRM

Progetto Portello
Committente: Società Auredia e Società Nuovo Portello
Architetti: Gino Valle, Cino Zucchi, Guido Canali, Charles Jencks, Andreas Kipar

Città della Moda
Committente: HEDF
Architetti: Cesar Pelli & Associate per il masterplan

Giardini di Porta Nuova (Parco Garibaldi)
Committente: Comune di Milano/enti privati
Architetti: Mathias Lehner (Inside Outside); group - Petra Blaisse (Inside Outside), Irma Boom, Michael Maltzan and Tim Williams (Micheal Maltzam Architecture) Mirko Zardini, Piet Oudolf)

Nuova sede della RCS Rizzoli
Committente: Pirelli & C. Real Estate
Architetti: Boeri Studio - Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni la Varra
Architetti collaboratori: Marco Brega (coordinator), Marco Giorgio, Alessandra Giannini, Susanna Loddo, Mara Mior, Sabotino Polverino, Chiara Quinzi

Nuova sede del Sole 24 Ore
Committente: Il Sole 24 Ore
Architetti: Renzo Piano Building Workshop

Ampliamento dell’Università Bocconi
Committente: Università Commerciale ‘Luigi Bocconi’
Architetti: Grafton Architects
Riqualificazione dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Committente: Azienda Ospedaliera – Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Architetti: N.E.C./Niguarda Engineering Contracting S.p.A. - Fabiano Redaelli, Laura Lazzari

WJC – World Jewellery Centre
Committente: WJC S.r.l.
Architetti: Urbam - Marco Cerri, Francesco Moglia, Saverio Valsasnini; Studio di architettura Mello - Fabio Mello. Architetti collaboratori: Massimo Belletti, Fabrizio Bettelle, Andrea Mancini, Elisabetta Molteni, Giorgio Montorfano, Andrea Vitti

Arengario - Museo delle Arti del sec. XX
Committente: Comune di Milano
Architetti: Italo Rota, Emmanuele Auxilia, Fabio Fornasari, Paolo Montanari

BEIC- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Committente: Fondazione BEIC- Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Architetti: Bolles+Wilson, Alterstudio Partners, Degenhardt

Centro multifunzionale di Porta Vittoria
Committente: Imbonati S.p.A. Gruppo Zunino
Architetti: Fabio Nonis, Carlo Alberto Maggiore; Architetti collaboratori: Angelo Lorenzi, Rafael Bescòs; supervisione architettonica: Rafael Moneo

Parco Forlanini
Committente: Comune di Milano/enti privati
Architetti: Gonçalo Byrne (GB Arquitectos), Joao Nunes (PROAP), Mauro Montagna (P31), Josè Laranjeira (GB Arquitectos), Luca Baroni (Studio Silva), Pierluigi Marchesini Viola (P31), Michelangelo Lassini (P31), Carlos Ribas (PROAP)

Progetto Pompeo Leoni – Pietrasanta (OM)
Operatore principale: Rubattino 87 S.r.l. Coordinamento tecnico urbanistico: Sergrup S.r.l.
Architetti: A. Balzani, V. Benati, L. Imberti per il progetto urbanistico; Società ALPINA S.p.A. per il progetto opere pubbliche; LAND S.rl. per il progetto del verde

Progetto Rubattino (Maserati)
Architetti 1ª fase: arch. A. Grifoni per il progetto urbanistico; ALPINA S.p.A. per il progetto opere pubbliche; LAND s.rl. per il progetto del verde
Architetti 2ª fase: arch. M. Fuksas per il progetto urbanistico; ALPINA S.p.A. per il progetto opere pubbliche; arch. M. Fuksas per il progetto del verde

Roadshow in collaborazione con:
Sviluppo Sistema Fiera S.p.A., CityLife, Milano Santa Giulia-Risanamento S.p.A., Hines, Progetto Portello, Corvino+Multari Architetti Associati, RSG-Renato Sarno Group, Rubattino 87.