NASCE COME IN FIERA, IL MANUALE DELL’ESPOSITORE LE REGOLE D’ORO PER OTTIMIZZARE LA PARTECIPAZIONE A UNA MANIFESTAZIONE FIERISTICA
Milano, 19 settembre 2008 – Si chiama Come in Fiera ed è composto da 122 pagine il manuale per gli espositori presentato questa mattina nella sede di Fondazione Fiera Milano e realizzato dalla sua Area Studi, Sviluppo e Formazione in collaborazione con Fiera Milano Spa.
All’incontro sono intervenuti Claudio Artusi, amministratore delegato di Fiera Milano spa, Costantino Ruggiero, direttore generale Eicma, Stefano Luccini, responsabile Direzione Comunicazione Gewiss, Roberto Foresti, direttore commerciale Fiera Milano spa, ed Enrica Baccini, responsabile Area Studi, Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano.
Per moltissime aziende, soprattutto di piccole e medie dimensioni ed in particolare in Italia, le fiere sono da sempre il principale strumento di promozione e comunicazione. Rispetto alle forme della pubblicità tradizionale, sempre più affollate di messaggi in competizione per l’attenzione del consumatore, le fiere mantengono infatti il vantaggio decisivo dell’interazione personale, che resiste e permane anche nei confronti delle nuove forme di comunicazione on-line.
Non sempre, però, le aziende sanno come ottenere il meglio dalla partecipazione ad un evento in un’economia sempre più globalizzata, in cui le fiere stanno cambiando volto e si integrano con i nuovi mezzi di comunicazione e promozione.
Come spiega l’amministratore delegato di Fiera Milano Claudio Artusi: “Da un lato le imprese investono nelle fiere tempo e risorse che devono generare benefici. Dall’altro lo strumento fieristico è ormai molto sofisticato: oggi fare fiera in modo davvero efficace non significa solo aprire una vetrina temporanea sulla propria attività, ma comunicare con i propri target di riferimento facendo della fiera un momento alto di un processo comunicazionale continuo, acquisire informazioni e conoscenze, stabilire relazioni. Per questo a maggior ragione bisogna conoscere e padroneggiare a fondo il mezzo, nella fase di preparazione dell’evento, durante e dopo. E’ il bisogno che vogliamo soddisfare con questo manuale, che ci piace pensare come un servizio in più reso ai nostri clienti”
Uno degli obiettivi che ci hanno portati a realizzare questo manuale – spiega Enrica Baccini – è mostrare come l’attività fieristica contenga un paradosso benigno. Si tratta infatti di una delle attività più antiche nella storia dell’impresa, ma negli ultimi dieci anni ha dimostrato di essere anche una delle più moderne e dinamiche, tra le più soggette a veloci e repentine innovazioni. Oggi partecipare a una fiera significa fare sistema due volte: la prima perché la partecipazione deve essere in linea con la strategia aziendale. La seconda perché non si tratta solo di decidere “se” partecipare, ma anche “come”. Speriamo che questo manuale sia di aiuto a quanti si trovano di fronte a tali quesiti.
In quest’ottica Come in Fiera, suddiviso in due capitoli, analizza il fenomeno fieristico, il marketing mix, i motivi per i quali è opportuno partecipare a una manifestazione, gli errori da evitare per non sprecare tempo e risorse, il rapporto costi-benefici, fino a toccare argomenti molto concreti quali l’allestimento dello stand, le attività operative che fanno da indispensabile corollario alla manifestazione, la gestione del budget e del personale. Anche gli aspetti di comunicazione sono messi a fuoco, dal mondo dei media agli eventi fuori-fiera, come pure la pianificazione delle trasferte all’estero e le modalità per affrontare eventuali emergenze.
![]() |