Sono 43, in prevalenza donne, i partecipanti ai due corsi di marketing commerciale e turistico promossi dall'Accademia di Fondazione Fiera Milano
Milano, 15 ottobre 2007 - Sono 43, soprattutto donne, con un'età media di 22 anni e, nella maggior parte dei casi, una laurea in tasca. Il 25 per cento risiede nei Comuni del territorio rhodense anche se non mancano studenti provenienti da Romania, Egitto, Spagna, Ucraina, Germania. Questo un breve identikit dei partecipanti ai due corsi gratuiti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) promossi dall'Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano rivolti a giovani diplomati che abbiano compiuto 18 anni. I corsi, iniziati da pochi giorni, termineranno il 30 settembre 2008, con una durata complessiva di 1200 ore così distribuite:
- 840 di teoria ed esercitazioni pratiche
- 360 di stage/tirocinio in azienda
Le numerose adesioni giunte da chi vive in questi comuni - spiega Enrica Baccini, responsabile dell'Area Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano - ci fanno capire ancora una volta quanto siano elevati l'interesse e le attese per lo sviluppo futuro delle professionalità legate al mondo Fiera. Un segnale che spinge Fondazione e gli altri soggetti che storicamente l'affiancano ad incrementare le iniziative volte alla formazione di figure professionali che opereranno in futuro nei servizi chiave dell'indotto fieristico e nelle aziende che continuano a utilizzare la fiera come uno strumento di marketing irrinunciabile.
Finanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione, i corsi fanno parte del Progetto "Il Polo Formativo per il Sistema Fieristico: motore di sviluppo economico sociale dell'intero territorio". Questo progetto, con capofila Fondazione Fiera Milano, vuole coniugare i bisogni formativi con le esigenze di sviluppo del sistema delle professioni fieristiche.
L'iniziativa coinvolge, tra gli altri, l'Università Carlo Cattaneo - LIUC, la Fondazione Politecnico di Milano , il Mip - Politecnico di Milano , Federlegno Arredo e molti Istituti Scolastici come l'Istituto Professionale Caterina da Siena e l'Istituto Rizzoli per l'insegnamento delle arti grafiche di Milano, l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri E.Mattei e l'Istituto Professionale per i servizi Commerciali e Turistici A.Olivetti di Rho.
I corsi hanno frequenza obbligatoria; il superamento della prova finale da diritto al Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello europeo) e il riconoscimento di crediti formativi universitari nell'ambito del corso di laurea in Economia Aziendale presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC.
Il corso commerciale per il marketing è volto a formare una figura professionale che curi l'attuazione delle politiche commerciali e promozionali dell'azienda supportando le strategie relative ai prodotti ed ai mercati di riferimento. Vengono inoltre approfonditi gli aspetti legati all'utilizzo di tali competenze nel settore fieristico con l'obiettivo di trasmettere ai corsisti la specialistica capacità di saper leggere l'economia del territorio, effettuando analisi di mercato e individuando le caratteristiche e le potenzialità che il sistema fieristico propone.
Il corso per tecnico/a superiore per l'organizzazione e il marketing del turismo integrato è finalizzato a formare una figura professionale in grado di gestire i rapporti con soggetti pubblici e privati e con associazioni di settore, ai fini della realizzazione dell'offerta turistica integrata, occupandosi prevalentemente di attività di natura progettuale ed organizzativa con particolare attenzione all'analisi dei contesti territoriali di riferimento. Nel corso vengono approfondite le competenze legate al settore fieristico.
ACCADEMIA DI MANAGEMENT FIERISTICO
L'offerta formativa di Fondazione Fiera Milano passa essenzialmente attraverso l'Accademia di Management Fieristico, nata nel 2000 dalla volontà di dare continuità e sviluppo all'attività di formazione per chi opera nel settore e, più in generale, per i giovani e le imprese.
L'Accademia di Management Fieristico è una Business Unit dedicata alla promozione e alla realizzazione diretta di progetti di natura formativa, di sviluppo delle professionalità dell'intera filiera e di diffusione della cultura fieristica e imprenditoriale in Italia e all'estero. È certificata ISO 9001 ed è accreditata presso la Regione Lombardia per la formazione e l'orientamento.
Con Accademia, Fondazione Fiera Milano intende presidiare la specificità e l'identità delle professioni fieristiche attraverso la definizione di standard di competenza e di mestieri interni ed esterni al sistema, il monitoraggio dei livelli presenti, la costruzione di percorsi di sviluppo e certificazione, e di servizi "competence based" come l'orientamento, la formazione, la valutazione e il bilancio di competenze.
Le aree di intervento
- Sviluppo e aggiornamento delle professionalità dell'intera filiera fieristica.
- Percorsi formativi innovativi sull'uso manageriale dello "strumento fiera" diretti alla PMI.
- Azioni di diffusione sull'importanza del sistema fieristico e iniziative volte alla divulgazione della cultura fieristica.
- Attività di Ricerca & Sviluppo sulle professioni fieristiche.
I destinatari
- Organizzatori di fiere e gestori di quartieri espositivi in Italia e all'estero che desiderano acquisire competenze manageriali e tecniche specifiche in campo fieristico
- PMI italiane ed estere e istituzioni preposte a supportarne lo sviluppo, che desiderano approfondire le potenzialità dello strumento fiera ed ottimizzare la propria presenza alle manifestazioni fieristiche
- Giovani che vogliono entrare nel mondo fieristico
- Istituzioni economico, politiche, finanziarie e culturali.