Premiati i ragazzi che hanno partecipato al concorso www.fieramilanoedintorni.it, tempo libero e servizi a portata di mano.
11 aprile 2006 - Premiati i ragazzi che hanno partecipato al concorso www.fieramilanoedintorni.it, tempo libero e servizi a portata di mano.
Rho, martedì 11 aprile 2006 – Si sono tenute questa mattina, presso il Centro Congressi di Rho, le premiazioni del concorso www.fieramilanoedintorni.it tempo libero e servizi a portata di mano, indetto da Fondazione Fiera Milano e realizzato in collaborazione con oltre 250 studenti del triennio degli istituti superiori dei 12 comuni del Rhodense.
I ragazzi, invitati a ideare i contenuti delle 11 sezioni di cui www.fieramilanoedintorni.it è composto, hanno lavorato dallo scorso ottobre 2005 a oggi, con l’obiettivo di realizzare un portale completo e veloce, in grado di fornire al visitatore della nuova Fiera tutte le informazioni utili per orientarsi facilmente sul territorio Rhodense, sfruttando al massimo la propria breve permanenza.
15 i premi in palio: uno per ciascuno delle otto sezioni principali del sito, tre per i migliori itinerari del Rhodense, tre assegnati secondo i criteri di abilità tecnologica, impegno e creatività e uno, l’ultimo previsto dalla regia ma il più importante, quello per la completezza del sito.
A deciderli una giuria composta da rappresentanti del mondo della cultura, dello spettacolo e delle istituzioni: Allan Bay, scrittore e critico enogastronomico, Pia Benci, direttore centrale Turismo e Cultura della Provincia di Milano, dj Alvin, di radio 105, Mariella Chieppa, responsabile Ufficio U.E. Internazionalizzazione e Progetti Speciali di Fondazione Fiera Milano, Nicolò Costa, professore associato di Sociologia del Turismo dell’Università Bicocca di Milano, Giancarlo Moretti, presidente dell’Istituto di Ricerca “Il Poliedro”, Vinicio Peluffo, assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Rho, Angelo Perrino, direttore responsabile di “Affari Italiani.it” e Roberta Rampini, giornalista free-lance
A consegnarli invece, davanti a centinaia di giovani, Luigi Roth, presidente del Collegio Commissariale di Fondazione Fiera Milano, Augustangela Fioroni e Paola Pessina, sindaci di Pero e Rho, Giulio Maggioni, albergatore, già vicepresidente dell’Associazione Albergatori di Milano, Allan Bay, Renato Volonté, presidente APER, Vinicio Peluffo, Mariella Chieppa, Felisa Ojeda, responsabile Promozione e Immagine di Fiera Milano Spa, Roberta Rampini, Fausto Gimondi, esperto di tecnologie digitali e fondatore di Virgilio, Stefano Patrone, Business Development Mobility Fujitsu Siemens, Gaetano Morazzoni, vicepresidente del Collegio Commissariale di Fondazione Fiera Milano, Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano, e Pompilio Crivellone, sindaco di Cordaredo.
Il benvenuto, ai ragazzi e agli ospiti, è stato dato da Vinicio Peluffo, presentatore dell’evento, che ha poi passato la parola a Corrado Peraboni. Peraboni ha ringraziato il territorio per aver accolto, con intelligenza e senza il timore di perdere la propria identità, un’opera grande come il Nuovo Polo. Una scelta che si è rivelata di successo e che ha portato grandi benefici, tanto alla Fiera quanto ai comuni che la ospitano.
Subito dopo, Enrica Baccini, responsabile Servizio Studi e Sviluppo di Fondazione Fiera Milano, ha fatto un breve intervento riassuntivo, spiegandone il bando, i tempi e le modalità di lavoro e ha ringraziato la giuria e gli studenti per la passione e l’impegno con cui hanno risposto a questa iniziativa, pensata per il territorio e realizzata proprio da coloro che meglio lo conoscono perché lo vivono quotidianamente.
A seguire Andrea Risi e Michele Mariotti, dj di Radio Reporter, hanno dato il via alla consegna dei premi, tutti di Fujitsu Siemens.
Si è iniziato dalle sezioni
- miglior sezione “I comuni” al Liceo Magistrale “Clemente Rebora” di Rho
- miglior sezione “Dove dormire” all’Istituto Tecnico “Stanislao Cannizzaro” di Rho
- miglior sezione “Dove mangiare” al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Rho
- miglior sezione “Dove divertirsi” al Liceo Artistico “Lucio Fontana” di Arese
- miglior sezione “Tenersi in forma” all’Istituto Professionale “Adriano Olivetti” di Rho
- miglior sezione “Fare shopping” all’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Rho
- miglior sezione “Natura, arte e cultura” all’Istituto Tecnico “Primo Levi” di Bollate
- miglior sezione “Eventi e manifestazioni” al Liceo Magistrale “Clemente Rebora” di Rho
per tutti un computer portatile Pocket Loox 420 con borsello.
I premi per i migliori itinerari sono stati invece vinti dal Liceo Artistico “Lucio Fontana” di Arese, primo classificato per l’originalità delle soluzioni narrative adottate e la cura grafica della fotografia, che si è aggiudicato un computer portatile Lifebook S7020; dall’Istituto Professionale “Adriano Olivetti” di Rho, secondo classificato per la precisione e la ricchezza delle informazioni inserite e la cura nella redazione dei testi, che si è aggiudicato un computer portatile Lifebook C1320; e dall’Istituto Tecnico “Erasmo da Rotterdam” di Bollate, terzo classificato per l’inventiva e l’abilità tecnologica, che si è aggiudicato un computer palmare Pocket Loox 420 con borsello.
Mentre all’Istituto Tecnico “Enrico Mattei” di Rho, all’Istituto Tecnico “Erasmo da Rotterdam” di Bollate e all’Istituto Tecnico “Primo Levi” di Bollate sono andati i tre premi speciali, rispettivamente per l’abilità tecnologica, per la creatività e per l’impegno.
A tutti un computer palmare Pocket Loox 420 con borsello.
Infine il premio più importante, quello per il miglior sito, che si è aggiudicato il Liceo Artistico “Lucio Fontana” di Arese per la quantità e la correttezza delle informazioni raccolte e per la ricchezza del materiale fotografico. Ai ragazzi è andato un computer portatile Lifebook P7120 e un videoproiettore XP70.
A concludere la mattinata e a ringraziare tutti i partecipanti, Luigi Roth: da oggi il sito verrà messo on-line e affidato a chi continuerà a farlo vivere, a chi ci lavorerà, ma anche ai cittadini, agli utenti fieristici e agli altri visitatori del territorio. Sarà un servizio per quella che è “la vostra casa”, l’aiuterà a farsi conoscere e scoprire. Ringrazio quindi i ragazzi, i professori, i sindaci e le istituzioni, non solo per essere stati con noi in questa iniziativa, ma per tutto il lavoro che in questi anni abbiamo fatto assieme per portare a compimento un’impresa unica.