A scuola di eventi: oltre 40 partecipanti al primo incontro

Al via un ciclo di sei seminari promossi da Fondazione Fiera Milano per gli operatori del Rhodense

Rho, 7 marzo 2008 - Si chiama A scuola di eventi- ciclo di incontri per un territorio  ad alto potenziale  la serie di seminari a partecipazione gratuita promossi da Fondazione Fiera Milano . Gli incontri sono dedicati all'associazionismo di commercio, cultura e sport e al settore extra-alberghiero del Rhodense con l'obiettivo di valorizzare e perfezionare l'organizzazione e la gestione di un evento in totale autonomia.

L'iniziativa ha preso il via ieri sera dal Palazzo La Filanda di Cornaredo e si concluderà il 29 maggio nella Biblioteca comunale di Pregnana Mlanese. A questi due appuntamenti si aggiungono quelli previsti nei comuni di Pero (19 marzo, Centro Civico), Arese (17 aprile, Museo storico Alfa Romeo), Bollate (21 aprile, Fabbrica Borroni)  e Rho (8 maggio, Collegio Padri Oblati).
Chi parteciperà ad almeno quattro seminari riceverà un attestato di frequenza .

La  presenza di Fiera Milano rappresenta un'opportunità di sviluppo sia culturale sia  imprenditoriale per i 12 comuni del Rhodense. Attraverso questo ciclo di seminari Fondazione Fiera Milano, che ha realizzato il nuovo quartiere espositivo, intende offrire un'ulteriore opportunità a quanti operano nel territorio.

I seminari sono veri e propri momenti in aula condotti da esperti del settore - spiega Enrica Baccini , responsabile dell'Area Studi, Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano - durante i quali verranno presentati alcuni casi di successo illustrati direttamente dai protagonisti, tra cui l'imprenditore Roberto Rancilio, che con la sua associazione nel giugno scorso ha organizzato a Parabiago i primi mondiali di Handbike

Gli incontri si svolgono in alcuni luoghi del Rhodense che rivestono particolare rilevanza sociale e storica come il Museo Storico dell'Alfa Romeo di Arese, la Fabbrica Borroni di Bollate, il Collegio dei Padri Oblati a Rho. Questa iniziativa vuole essere un ulteriore passo avanti nel coniugare la storia millenaria di questo territorio con il suo futuro, che ha preso il via con la realizzazione del nuovo quartiere di Fieramilano.

Per partecipare ai seminari, organizzati in collaborazione con lo Studio Ghiretti,& Associati, è necessario confermare la presenza al numero 0291431522 entro il giorno precedente all'incontro

Per ulteriori informazioni
www.fieramilanoedintorni.it - seminari@fieramilanoedintorni.it