Fondazione Fiera Milano e Triennale di Milano unite per la XXIesima Esposizione Internazionale

Milano 30 gennaio 2016 – Fondazione Fiera Milano prende parte alla XXI Esposizione Internazionale promossa dalla Triennale di Milano che si svolgerà nel capoluogo lombardo dal 2 aprile al 12 settembre di quest’anno. Il titolo scelto per questo evento è 21st century. Design after Design.
La Triennale di Milano torna nel 2016 alla sua grande Esposizione Internazionale dopo 20 anni dalla sua ultima edizione. Un appuntamento che dopo il semestre di Expo dello scorso anno riporterà ancora Milano a rivestire i panni di vero fulcro mondiale soprattutto nei settori del design e dell’architettura.
Fondazione Fiera Milano ha deciso di aderire all’invito della Triennale di essere partner dell’importante manifestazione, collaborando alla realizzazione di una delle Mostre in programma e in generale partecipando con la propria presenza istituzionale al palinsesto degli eventi, che si terranno in diverse sedi storiche e culturali cittadine, compresa una zona del sito Expo al centro del Cardo.

“Anche questa – spiega Benito Benedini, Presidente di Fondazione Fiera Milano – rappresenta una grande e imperdibile occasione per il futuro prossimo  della nostra Città e del nostro Paese. In questo momento storico l’Italia, e Milano in primis, attraversano una fase di effervescenza notevole: Expo 2015, Giubileo, Triennale ,oltre a tanti altri eventi, ci permettono di essere ottimisti e di ritrovare fiducia nel futuro, essenziale per le nuove generazioni, che da noi devono poter ereditare un patrimonio simile a quello che i nostri padri hanno lasciato a noi. Siamo tutti impegnati – conclude Benedini – a sostenere ulteriormente l’immagine di Paese vincente che ci ha caratterizzato nel tempo”. 

Quest’anno la Triennale si riallaccia alla sua tradizione storica, con un forte carattere innovativo, per cogliere in una dimensione multidisciplinare la profonda evoluzione dei modelli della progettazione e della produzione di beni, spazi e scambi, economici, sociali e culturali. In questa prospettiva, è naturale  consolidare un rapporto di collaborazione con Fondazione Fiera Milano, da sempre impegnata  ad avere un ruolo attivo per accompagnare e sviluppare l’evoluzione moderna e dinamica della Città e del Paese. Una seconda novità proposta consiste nell’allargare l’Esposizione oltre la sede storica della Triennale ed estenderla ad altre sedi, altrettanto prestigiose, che coinvolgeranno l’intera città e consentiranno un numero considerevole di partecipazioni e di declinazioni del tema della XXI edizione, a partire dalle più diverse radici culturali.

Luoghi a forte connotazione museale contemporanea, come il Mudec, Museo delle Culture, nell’area Ex Ansaldo, luoghi deputati al rapporto tra impresa, arte contemporanea e cultura, come l’Hangar Bicocca e la Fabbrica del Vapore, luoghi infine sede di ricerca continua, come il Campus Bovisa, dove risiede la più grande scuola di Design in Europa, e il Campus Leonardo, sede della Facoltà di Architettura.