Fondazione Fiera Milano, il settore fieristico italiano per la politica industriale

Lo scorso 24 settembre la Palazzina degli Orafi, storica sede di Fondazione Fiera Milano, ha ospitato la conferenza nazionale di Aspen Institute Italia che ha messo al centro della giornata di lavori l’industria fieristica nazionale. 
Le fiere sono uno strumento complesso ed eclettico al servizio delle imprese, sono caratterizzate da un particolare incrocio fra relazioni economiche, territoriali e politiche, sono una leva efficace nella promozione dei prodotti e un elemento a sostegno della competitività del sistema paese.

I partecipanti alla tavola rotonda si sono interrogati sul ruolo dell’Italia all’interno del mercato fieristico internazionale, su come ridisegnare il sistema fieristico italiano e creare le giuste sinergie per aumentare la competitività, su quali siano i provvedimenti di politica industriale, le misure e gli incentivi più utili per le fiere e per le aziende che vi partecipano, ed in infine su quali siano le nuove sfide che il settore si troverà ad affrontare (digital transformation). 

Per meglio comprendere lo stato dell’arte del sistema fieristico italiano sono state presentate due ricerche:
 I driver della competitività e il ruolo delle fiere (a cura di MET)
-  La sostenibilità economica del sistema fieristico italiano, per vincere la sfida del contesto competitivo internazionale (a cura dell’Ufficio Studi Intesa Sanpaolo)