GRANDE ENTUSIASMO ALL’AVVIO DEL 6° PROGEA Master in progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita

Milano, 5 ottobre 2011 -  Da  Siracusa a Piacenza, gli studenti del 6° master Progea provenienti da tutta Italia si sono incontrati nelle aule di Accademia di Fondazione Fiera Milano di via Gattamelata a Milano  il 5 ottobre scorso per l’inizio del corso.

Accomunati da un unico desiderio: imparare il know how della progettazione e organizzazione di  fiere, eventi e punti vendita durante la prima lezione informativo-conoscitiva hanno espresso tutti una forte motivazione ad apprendere dal leader del settore fieristico e congressuale, il Gruppo Fiera Milano, per poter aggiungere un “plus” al proprio curriculum.

Si tratta in prevalenza di donne con differenti background formativi che vanno dalla  laurea in architettura a quella in scienze storiche o politiche, dalla specializzazione in risorse umane alla laurea in scienze della cosmetica ed erboristica. Anche le esperienze professionali che li hanno portati a scegliere il master variano da chi si è appena laureato a chi già lavora nella propria città per un’associazione volontaria e organizza eventi cultural/sociali o  a chi proviene dal campo editoriale o dal settore della produzione cinematografica. Tutti accomunati da un forte interesse per il settore delle fiere e degli eventi.

Enrica Baccini, direttore di Accademia, ha presentato il Gruppo Fiera Milano, le attività di Fondazione Fiera Milano e i docenti che li seguiranno nei prossimi mesi illustrando il curriculum di ciascuno di loro. Ha inoltre precisato che per la maggior parte non si tratta di docenti puri, ma si tratta di imprenditori o liberi professionisti che lavorano nei settori  afferente alle materie che insegnano, proprio per poter mettere il frutto della loro esperienza quotidiana a disposizione degli allievi.

Poi ha preso la parola l’architetto Roberto Benfenati, titolare di un’importante società di allestimento e membro dell’Asal – Assoallestimenti e docente di progettazione tecnica.  Nell’illustrare la propria materia,  Benfenati ha spiegato come tra l’altro sia  importante saper gestire e padroneggiare tutto il processo che porta alla realizzazione di un allestimento complesso. Il processo è simile, sia che si tratti di spazi  o eventi piccoli o  grandi. La criticità sta nel fattore temporale: una fiera ed un evento si tengono in uno spazio temporale ridotto. Poche ore o pochi giorni nei quali bisogna ottenere il massimo del risultato prefissato.

Infine, Massimo Foletti, docente di marketing,  ha animato la seconda parte della mattinata mettendo alla prova  la capacità degli studenti di promuovere sé stessi chiedendo a ciascuno di loro di  presentarsi e di  aggiungere qualcosa in merito alle proprie aspirazioni.

Il secondo modulo del master, che inizierà nella seconda metà di  novembre, vedrà la presenza anche degli architetti o possessori di lauree affini. Per questi ultimi sono ancora  aperte le iscrizioni.

accademia@fondazionefieramilano.it
www.accademiafieramilano.it