Innovafiere: iniziativa di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Fondazione Fiera Milano per R–innovare il sistema fieristico
Milano, 17 luglio 2013 - Da una comune riflessione di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Fondazione Fiera Milano è nato Innovafiere, bando studiato per favorire i processi d’innovazione del sistema fieristico milanese e per sostenere i protagonisti del settore di oggi e di domani. Il bando è rivolto alle micro e piccole imprese della provincia di Milano che già organizzino fiere o si propongano di farlo nell’immediato futuro.
“Sono particolarmente soddisfatto - dichiara Corrado Peraboni, Direttore Generale di Fondazione Fiera Milano - di essere qui oggi, con Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano, a presentare uno strumento “reale e finanziario” a sostegno del settore fieristico a Milano. Stiamo vivendo una crisi economica che per molti versi rischia di paralizzare le capacità creative e quel rischio imprenditoriale necessari in ogni attività economica. Il supporto in risorse e know how che questa partnership ha saputo esprimere con il bando Innovafiere vuole essere la base di fiducia che gli operatori fieristici milanesi, attuali e potenziali, meritano di avere, soprattutto in quest’epoca di grandi cambiamenti.”
"L’iniziativa che oggi presentiamo - dichiara Alberto Cavalli Assessore al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia - interviene sulle principali sfide che il sistema fieristico è chiamato ad affrontare:
l'internazionalizzazione e l'innovazione, nel solco dell’azione di governo che la nuova Giunta regionale ha intrapreso fin dal suo insediamento.
Il lavoro, il sostegno alle imprese e la crescita economica costituiscono la nostra priorità assoluta e le fiere rappresentano una grande occasione per rafforzare l'export, valorizzare l'attrattività del territorio e sviluppare il turismo"
“Il settore fieristico è da sempre molto importante per Milano – dichiara Erica Corti, consigliere della Camera di commercio di Milano -, basti pensare all’indotto creato dal turismo d’affari, che comprende anche quello fieristico e congressuale, che supera i due miliardi e mezzo di euro all’anno con positive ricadute sull’occupazione e in molti settori legati all’accoglienza e connessi con la vivibilità della città. Occorre quindi valorizzare sempre più questo segmento, che rappresenta certamente un fattore di attrattività anche in vista di Expo, a partire da iniziative come questo bando che possono contribuire a stimolare l’innovazione, la creatività e l’apertura internazionale”.
Innovafiere prevede due diversi interventi, uno per nuove fiere e uno per le fiere esistenti, nello specifico:
- Sostegno all’organizzazione e alla realizzazione di nuove manifestazioni fieristiche che innovino il calendario fieristico ufficiale di Regione Lombardia in termini di contenuti e/o in termini di modalità espositive, organizzative e comunicative.
- Sostegno allo sviluppo di soluzioni innovative che incrementino il livello di internazionalizzazione di manifestazioni fieristiche B2B o miste con qualifica internazionale, già inserite a partire dall’edizione del 2008 o almeno in una delle edizioni successive del calendario fieristico ufficiale della Regione Lombardia e che si tengono in provincia di Milano.
Innovafiere si avvale di contributi in risorse e servizi. Regione Lombardia e Camera di Commercio erogheranno un contributo a fondo perduto di 300mila euro (150mila ciascuno).
Fondazione Fiera Milano, anche grazie alla collaborazione della propria controllata Fiera Milano spa, metterà a disposizione dei soggetti vincitori del primo intervento (realizzazione di nuove fiere) una serie di servizi reali quali, il plateatico gratuito, il tutoraggio/accelerazione, la formazione per la gestione di eventi sostenibili e i servizi base per organizzazione di una fiera (reception, tesoreria, sistemi di pagamento). Inoltre verrà offerta la certificazione gratuita dei dati della fiera (espositori, visitatori e metri quadrati) per la prima edizione della manifestazione fieristica a cura di ISF Cert.
Tra tutti i partecipanti al bando verranno selezionati 4 progetti;
2 per la prima misura, che godranno di uno stanziamento a fondo perduto di 100mila euro ognuno e del pacchetto di servizi reali offerti da Fondazione Fiera Milano.
2 per la seconda, che godranno di uno stanziamento a fondo perduto di 50mila euro e, qualora lo richiedessero, del servizio di tutoraggio/accelerazione messo a disposizione da Fondazione Fiera Milano.
Come partecipare al bando
La domanda di partecipazione andrà presentata dal 9 settembre al 22 ottobre 2013 all’indirizzo protocollo.cciaa@mi.legalmail.camcom.it
I progetti vincitori dovranno obbligatoriamente essere realizzati
entro il 31 dicembre del 2015.
Il bando sarà scaricabile dal 30 luglio su