miart 2017: annunciate le opere acquistate attraverso il Fondo di Acquisizione “Giampiero Cantoni”
PREMI E ACQUISIZIONI
ASSEGNATI
Premio BEART/EMERGENT alla migliore galleria emergente alla galleria PACT, Parigi
Premio HERNO al migliore allestimento alla Anthony Reynolds Gallery, Londra
Per il Fondo di Acquisizione “Giampiero Cantoni” di Fondazione Fiera Milano, acquistate per 100.000 euro le opere
Annelore Reuen – Alte Hausschlampe di Gregor Schneider (GUIDO COSTA PROJECTS, Torino)
Mask (Film Portrait Collage) CCVI di John Stezaker (THE APPROACH, Londra)
Collage
Olympe des Gounges di Goshka Macuga (ANDREW KREPS GALLERY, New York)
Yes I Belive Every Word You Say di Andrea Büttner (HOLLYBUSH GARDENS, Londra)
Senza Titolo (Laocoonte) di Chiara Camoni (SPAZIOA, Pistoia)
Fashioned to a device behind a tree #15 di Glazed ceramic, performance, di Salvatore Arancio (FEDERICA SCHIAVO GALLERY, Milano, Roma)
Untitled di Annabella Papp (STUART SHAVE/MODERN ART, Londra)
Valley Fire di Monica Bonvicini (GALLERIA RAFFAELLA CORTESE, Milano)
Milano, 31 marzo 2017 – La galleria PACT – con sede a Parigi – si aggiudica quest’anno il Premio BeART/emergent, il premio del valore di 4.000 € destinato alla galleria della sezione emergent più meritevole per la promozione di giovani artisti, attribuito oggi all'interno di miart 2017.
La giuria internazionale, composta da Anna Gritz, (Curatore, Kunst-Werke - Institute for Contemporary Art, Berlin), Balthazar Lovay (Direttore, Fri Art, Fribourg) e Sam Thorne (Direttore, Nottingham Contemporary, Nottingham) ha motivato così la scelta all’unanimità: Abbiamo trovato l’allestimento dello stand forte e convincente. In particolare siamo rimasti colpiti dalla ricerca sulla scultura di Amy Brener, tra l’archeologia e la fantascienza, che combina passato e futuro, con calchi di frammenti architettonici e oggetti di uso quotidiano.
Il Premio BeART/emergent si presenta quest’anno con una veste rinnovata grazie alla partnership con BeART, piattaforma di crowdfunding creata per il mondo dell'arte con lo scopo di collegare artisti con individui e imprese interessati a sostenere progetti innovativi. Emergent è la sezione di miart che dall’edizione 2013 della fiera è riservata alle giovani gallerie d’avanguardia e che si è imposta come punto di riferimento internazionale per le giovanissime generazioni di galleristi e artisti.
La giuria internazionale del Premio Herno – composta da Suzanne Cotter (Direttore, Serralves Museum of Contemporary Art, Porto), Anne Pontégnie (Curatore Indipendente, Le Consortium, Dijon – Cranford Collection, Londra) e Nicolaus Schafhausen (Direttore, Kunsthalle Wien, Vienna) – ha inoltre annunciato il nome della galleria vincitrice della terza edizione del premio, del valore di 10.000 €, destinato allo stand con il miglior progetto espositivo, pensato, allestito e curato in tutti i dettagli come una mostra e capace di coniugare elevate componenti di ricerca, qualità e accuratezza del disegno allestitivo.
Si tratta della Anthony Reynolds Gallery di Londra, con la mostra personale di Lucy Harvey, premiata per l’ambizione, la qualità del concept dell’allestimento e la capacità di raccontare nello spazio di uno stand fieristico una pratica artistica complessa e profondamente legata all’esistenza dell’artista.
Con il Premio Herno, miart e Herno S.p.A. danno nuova enfasi all’exhibition making e al concetto di display, puntando su valori condivisi. La ricerca di qualità assoluta e il saper fare che stanno alla base della migliore arte contemporanea e di un prodotto manifatturiero d’eccellenza sono solo un necessario punto di partenza, che deve poi essere seguito da un’altrettanta importante capacità di esporre e catturare l’attenzione, creando un perfetto equilibrio tra creatività, estetica, funzionalità e fruibilità. In questo modo il Premio Herno ha parallelamente l’obiettivo di evidenziare il ruolo – sia storico che contemporaneo – della galleria come luogo di produzione di conoscenza attraverso il format della mostra.
Annunciate infine le opere acquisite a miart 2017 da Fondazione Fiera Milano attraverso i 100.000 € del Fondo di Acquisizione “Giampiero Cantoni”, selezionate dalla giuria internazionale composta dal Presidente di Fondazione Fiera Milano, Giovanni Gorno Tempini affiancato da Martin Clark, Direttore della Kunsthalle di Bergen, Nicholas Cullinan, Direttore della National Portrait Gallery di Londra, e Letizia Ragaglia, Direttore di Museion a Bolzano.
Queste le opere acquisite grazie al fondo “Giampiero Cantoni” a miart 2017:
> GUIDO COSTA PROJECTS, Torino
Gregor Schneider
Annelore Reuen - Alte Hausschlampe, 2000
10 fotografie in bianco e nero / 19,8 X 25,8 cm. L’una
Serie 5/6
> THE APPROACH , Londra
John Stezaker
Mask (Film Portrait Collage) CCVI, 2016
Collage / 51,8 X 40,2 cm
> ANDREW KREPS GALLERY, New York
Goshka Macuga
Olympe des Gounges, 2016
Gomma e resina
Edition of 5
> HOLLYBUSH GARDENS, Londra
Andrea Büttner
Yes I Belive Every Word You Say, 2007
Xilografia
90 x 220 x 0,1 cm
> SPAZIOA, Pistoia
Chiara Camoni
Senza Titolo (Laocoonte), 2017
Terracotta refrattaria bianca
> FEDERICA SCHIAVO GALLERY, Milano, Roma
Salvatore Arancio
Fashioned to a device behind a tree #15, 2015
Ceramica patinata, performance / 62 X 61 X 55 cm
> STUART SHAVE/MODERN ART, Londra
Annabella Papp
Untitled, 2014
Argilla / 31,3 X 26,7 X 3,7 cm
> GALLERIA RAFFAELLA CORTESE, Milano
Monica Bonvicini
Valley Fire 2015, 2016
Tempera e vernice spray su carta cotone Fabriano su tela / 190 x150 cm
Fondazione Fiera Milano conferma in questo modo il proprio impegno a fianco del mondo dell’arte. Le opere acquistate verranno conservate e valorizzate all’interno della Palazzina degli Orafi di largo Domodossola, sede di Fondazione, e insieme a quelle acquisite nelle precedenti edizioni della mostra ne andranno ad arricchire ed accrescere il patrimonio artistico.
Il fondo accresce l’impegno che Fondazione Fiera Milano, in coerenza con le proprie finalità statutarie e con il principio di sussidiarietà, ha manifestato in questi anni nei confronti del mondo dell’arte e della cultura lombarda e nazionale. L’iniziativa di acquistare opere d’arte nell’ambito di miart – fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea, marchio di proprietà del Gruppo Fiera Milano SpA, è stata presa anche con l’obiettivo di contribuire al sostegno commerciale e alla promozione dell’evento fieristico.