IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA, ROBERTO FORMIGONI, VISITA IL CANTIERE DEL MIC PLUS, IL CENTRO CONGRESSI PIÙ GRANDE D'EUROPA. AD APRILE LA POSA DELLA "COMETA"

Milano, 1° marzo 2010 - Il Presidente di Fondazione Fiera Milano, Gianpiero Cantoni, il Direttore Generale, Corrado Peraboni, il Presidente di Fiera Milano Congressi, Giuseppe Zola e l'amministratore delegato di Fiera Milano Congressi, Maurizio Lupi, hanno accolto questa mattina il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, che ha visitato il cantiere del MIC Plus, il nuovo Milano Convention Centre a fieramilanocity, che, pronto nel 2011, sarà il più grande polo congressuale d'Europa, estensione dell'attuale MIC, già oggi la prima struttura italiana in termini di capacità ricettiva.

Il MIC Plus sarà un complesso dotato di:
> 18.000 posti a sedere distribuiti su più spazi
> un auditorium da 1.500 persone,
> una sala plenaria da 4.500 posti
> 73 sale modulari da 20 a 2.000 posti
> 54.000 metri quadrati espositivi a supporto 

"Entro la fine dell'anno, Milano e la Lombardia - dichiara il Presidente di Fondazione Fiera Milano, Gianpiero Cantoni - accoglieranno il nuovo MIC Plus, la prima struttura creata in vista dell'Expo, ma operativa ben prima del 2015. Grazie al lavoro del Gruppo Fiera Milano, dalla primavera del 2011 Milano ospiterà convegni di caratura internazionale: la nostra Città e la nostra Regione, da sempre terre di commercio, di industria e di economia - compresa quella fieristica - consolidano la propria leadership internazionale nel settore del turismo congressuale e degli incentive." 

"Milano e la Lombardia - dichiara il Presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni - sono, da sempre, sinonimo di qualità, competenza e professionalità: valori che contraddistinguono i servizi e prodotti del "made in Italy" a livello mondiale. Entro pochi mesi, la nostra Città e la nostra Regione sapranno offrire a operatori internazionali del mondo della convegnistica un sistema integrato di funzioni unico in Europa - un quartiere fieristico che potremmo definire come "Parco delle architetture" - calato in uno straordinario contesto urbano, architettonico, storico ed enogastronomico: un'anticipazione dell'accoglienza che la Lombardia saprà garantire, tra pochi anni, ai visitatori dell'Expo."

"Tra pochi mesi, il MIC Plus saprà garantire un'offerta più che triplicata rispetto a quella attuale - spiega Maurizio Lupi , amministratore delegato di Fiera Milano Congressi - con oltre 18 mila posti totali e 73 sale modulabili, per accogliere ogni genere di convegno o congresso, rispondendo così a specifiche esigenze di mercato. Il nuovo Milano Convention Centre sta già raccogliendo importanti risposte da operatori internazionali, con eventi prenotati fino al 2017."

Completate le opere di demolizione e avviate quelle di edificazione delle nuove strutture portanti, per il mese di aprile è prevista la posa della "Cometa", il segno architettonico, ideato da Mario Bellini, che andrà a ricoprire oltre 15 mila metri quadrati a 46 metri di altezza: un complesso di 8mila metri di raggi luminescenti (lunghi fino a 200 metri) che si diramano, ondeggiando, da un nucleo più denso fino a formare una coda.

Ciascun raggio è formato da 4 nastri, affiancati, profilati in alluminio ultrasottile, anodizzato color argento, e microforato (che rende ulteriormente leggera e semitrasparente l'intera struttura).
Ogni raggio è sostenuto da leggere strutture reticolari tridimensionali in acciaio, al centro delle quali corrono 8mila metri di luce canalizzata prodotta da sorgenti luminose di Led a basso consumo (solo 1 watt per metro).

Lungo ogni nastro profilato è possibile inserire un pannello fotovoltaico (a strati sottili in silicio amorfo), sensibile alla luce anche in assenza di sole. Ogni metro lineare di questa struttura potrà produrre 25 Watt: in teoria, se si rivestisse l'intera Cometa di pannelli fotovoltaici, si potrebbero produrre 800mila Watt (il contatore medio di una famiglia ha la potenza di 3mila Watt), ma per rendere luminosa la Cometa, a costo zero, sarà sufficiente installare 400 metri di pannelli fotovoltaici.

Il progetto, realizzato da Fondazione Fiera Milano in totale autofinanziamento per un valore di 50 milioni di euro, porta la firma dell'architetto Mario Bellini, già ideatore negli anni '90 dei tre padiglioni del Portello. All'architetto Pierluigi Nicolin è stata assegnata l'organizzazione degli spazi interni.

Di seguito, in sintesi, i numeri del MIC oggi, l'ampliamento previsto e la capacità del nuovo MIC:

 

I numeri attuali

l'ampliamento

I numeri del MIC Plus

Capienza

5.500 posti

12.500 posti

18.000 posti totali

Auditorium

 

1 auditorium da 1.500 posti

1 auditorium da 1.500 posti

Sala Plenaria

1 plenaria da 2.000 posti

1 plenaria da 4.500 posti

1 plenaria con 4.500 posti

Sale Conferenze

35 sale da 20 a 800 posti

37 sale da 30 a 660 posti

73 sale da 20 a 2000 posti

Area espositiva

11.500 mq espositivi

10.290 mq espositivi

21.790 mq espositivi più 32.300 mq dei padiglioni 3 e 4

Per ulteriori informazioni

Fondazione Fiera Milano/Relazioni Esterne e Comunicazione
Roberto De Giorgis, tel 02.49977724/ 335.7243146
roberto.degiorgis@fondazionefieramilano.it