Promosso da Fondazione Fiera, il concorso è stato indetto per riqualificare le facciate del MiCo, Milano Congressi e l’area confinante con CityLife
Si chiama Giuliano Valeri il progettista under 40 che si aggiudica i 15.000 euro del primo premio il vincitore del concorso di idee RiprogettaMiCo indetto da Fondazione Fiera Milano per riqualificare le facciate di MiCo, Milano Congressi, integrare con il centro congressi le aree confinanti con il Parco CityLife, riprogettare l’ingresso di Porta Carlo Magno in vista delle totale riqualificazione di via Gattamelata/viale Duilio e progettare il margine tra le aree di Fondazione Fiera Milano e CityLife.
Al secondo posto il raggruppamento Federico Tonucci (capogruppo)/Pierfrancesco Prosperini cui spettano 6.000 euro, mentre sul terzo gradino del podio troviamo Stefano Fausto Tironi cui vanno 4.000 euro.
Il concorso, in forma anonima, era riservato a progettisti under 40, in possesso di laurea magistrale in ingegneria o architettura, iscritti nell’apposito albo professionale, con partecipazione individuale o di gruppo. Fondazione Fiera ha deciso di riservare la partecipazione a professionisti under 40 anche in virtù del fatto che la porzione di parco pubblico che sta nascendo tra CityLife e il MiCo è destinata a ospitare opere di giovani artisti contemporanei per individuare soluzioni architettoniche innovative
La graduatoria finale del concorso è stata redatta da una Commissione composta da:
Giovanni Gorno Tempini, Fondazione Fiera Milano
Fabrizio Curci, Fiera Milano Spa
Francesco Conci, Fiera Milano Congressi Spa
Armando Borghi, CityLife
Mario Bellini, Architetto
La Commissione si è avvalsa del supporto di una Segreteria Tecnica composta da funzionari di Fondazione Fiera Milano che ha avuto il compito di verificare la totale rispondenza delle proposte pervenute a tutti i parametri contenuti nel bando di gara. Tra questi l’anonimato dei plichi e delle buste in essi contenute e la correttezza formale delle proposte progettuali presentate.
Lo scorso 9 marzo la Commissione ha quindi esaminato le proposte pervenute secondo un criterio quali-quantitativo. Tra i temi sviluppati dalle proposte ideative, sono stati sottolineati alcuni aspetti, ritenuti particolarmente qualificanti, quali ad esempio:
Tutti i progetti del concorso rimarranno di proprietà di Fondazione Fiera Milano e potranno essere utilizzati in sede di redazione del progetto definitivo di riqualificazione. I progetti vincitori saranno comunicati a siti web e format di informazione e potranno essere esposti in eventi di architettura nazionali ed internazionali.
La relazione della Commissione giudicatrice
Motivazione primo classificato
Motivazione secondo classificato
Motivazione terzo classificato