Rendicontazione delle spese per la realizzazione delle infrastrutture per l’emergenza sanitaria nazionale realizzate al Portello

31 luglio 2020 - Le infrastrutture realizzate, nella fase più acuta della pandemia Covid-19, da Fondazione Fiera Milano all’interno dei padiglioni 1 e 2, dati in comodato gratuito, come da indicazioni della Regione Lombardia, al Policlinico di Milano, comporta un investimento aggiornato al 30 luglio 2020 di 17,181 milioni di euro, iva esclusa, per la realizzazione di 221 posti letto di terapia intensiva (t.i.). 

Come anticipato nel Comunicato Stampa del 21 maggio 2020, di seguito si fornisce l’aggiornamento al 30 luglio 2020 del costo del progetto, suddiviso nelle varie macro-voci come segue:

  • Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, assistenza direzione lavori e coordinamento sicurezza: 0,393 milioni di euro.
  • Opere Civili: 7,693 milioni di euro, di cui le principali voci sono le seguenti:
  • Fornitura in opera di pavimentazione in PVC: 0,434 milioni di euro;
  • Fornitura in opera di moduli prefabbricati metallici per terapia intensiva: 4,235 milioni di euro;
  • Fornitura in opera di moduli in pannelli tamburati e laminati per locali a servizio dei moduli t.i.: 1,809 milioni di euro;
  • Basamento in cemento armato per i grandi serbatoi di gas medicali: 0,205 milioni di euro.
  • Impianti Elettrici e Speciali: 4,592 milioni di euro, di cui le principali voci sono le seguenti:
  • Fornitura in opera di quadri elettrici generali e moduli degenti, gruppi di continuità e sistema BMS impianti: 1,420 milioni di euro
  • Fornitura in opera di n. 3 gruppi elettrogeni di emergenza e relative cabine di trasformazione: 0,850 milioni di euro.
  • Fornitura in opera di parte dei cavi di potenza e mano d’opera per stesura  cavi, cablaggio quadri, installazione sistema rilevazione fumi: 1,920 milioni di euro.
  • Impianti termomeccanici e antincendio: 2,856 milioni di euro, di cui le principali voci sono le seguenti:
  • Fornitura in opera di Unità di Trattamento Aria con filtri assoluti (UTA): 0,787 milioni di euro;
  • Fornitura in opera di canalizzazioni e regolazioni varie impianti aeraulici: 1,618 milioni di euro;
  • Adeguamenti impianto idrico antincendio esistente: 0,043 milioni di euro.
  • Impianti Gas medicali (centrali, serbatoi e rete capillare di distribuzione gas ai letti di degenza): 1,230 milioni di euro.
  • Servizi di vigilanza, presidio sanitario e di sicurezza, presidio antincendio durante la realizzazione dei lavori: 0,154 milioni di euro.
  • Servizio di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro: 0,089 milioni di euro.
  • Servizio di ristorazione per le maestranze in cantiere: 0,019 milioni di euro.
  • Costi energetici sostenuti durante le fasi realizzative e di primo avvio al funzionamento dell’ospedale: 0,155 milioni di euro.

Per un Totale di 17,181 milioni di euro iva esclusa.


I costi esposti comprendono 2,814 milioni di euro, sempre al netto iva, riferiti alla previsione di spesa per la fase 3 dell’opera, e riguardante 64 dei 221 posti totali previsti.

Le fatture pervenute al 28 luglio 2020, per un totale imponibile di 13,309 milioni di euro, sono così ripartite nelle singole voci della struttura sanitaria:

  • Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva, assistenza direzione lavori e coordinamento sicurezza: pari a 0,357 milioni di euro
  • Opere Civili: 5,142 milioni di euro
  • Impianti Elettrici e Speciali: 4,293 milioni di euro
  • Impianti termomeccanici e anti-incendio: 2,239 milioni di euro
  • Impianti Gas medicali: 1,016 milioni di euro
  • Servizi di vigilanza, presidio sanitario e di sicurezza, presidio antincendio durante la realizzazione dei lavori: 0,154 milioni di euro.
  • Servizio di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro: 0,089 milioni di euro.
  • Servizio di ristorazione per le maestranze in cantiere: 0,019 milioni di euro.


Il totale dei pagamenti effettuati a oggi è di 9.109.897,28 € (di cui iva 1.659.087,33 €) per un totale pari al 51,9 % dei costi sostenuti. 

Il presente Rendiconto sarà aggiornato bimestralmente, fino alla chiusura del progetto.