Nel 2005, per far fronte all’espansione del sistema fieristico-congressuale milanese, Fondazione Fiera Milano finanzia con risorse proprie, la realizzazione di fieramilano, dove si trasferiscono gran parte delle mostre e delle manifestazioni.
Con i suoi 345mila metri quadrati di superficie espositiva cui si aggiungono 60mila metri quadrati all’aperto, fieramilano è uno dei centri espositivi più moderni e funzionali al mondo.
Conta 20 padiglioni posti ai due lati di un asse centrale pedonale lungo oltre 1 chilometro sormontato da una struttura in vetro e acciaio, la celebre Vela di Massimiliano Fuksas. Oltre a un moderno spazio congressuale e un articolato centro servizi, in grado di soddisfare ogni esigenza di visitatori ed espositori. Infine è dotato di oltre 10mila parcheggi per i visitatori - di cui 3mila nelle strutture multipiano disegnate da Mario Bellini - e 5mila per gli espositori.
Fieramilano è inserita in un progetto complessivo di vero e proprio insediamento multifunzionale, in grado sia di offrire servizi e comfort ad espositori e visitatori, sia di contribuire allo sviluppo del territorio circostante. La scelta di perseguire insieme funzionalità, sostenibilità e bellezza fanno di questo insediamento un vero e proprio “parco delle architetture”.
In quest’ottica dall’inaugurazione del quartiere espositivo, Fondazione Fiera Milano ha proseguito il suo impegno nella realizzazione di servizi utili al miglior funzionamento del polo fieristico e propedeutici alla sua integrazione con il territorio circostante. In quest’ottica ha realizzato i parcheggi multipiano a Porta Ovest, le strutture alberghiere a Porta Sud, la Torre Orizzontale, a Porta Est e gli spazi verdi destinati a parco pubblico lungo parte del perimetro del quartiere.
Progettato da Dominique Perrault, l’albergo a quattro stelle è gestito da NH Hotels. È costituito da due torri alte 72 e 65 metri, che spiccano per l’originale inclinazione, la più alta verso il quartiere fieristico, l’altra verso Milano e per le facciate nero lucente.
Dotato di 400 camere, l’albergo è collegato direttamente all’ingresso Porta Sud di fieramilano.
Buona parte del perimetro del quartiere di fieramilano è costituito parchi e spazi verdi concepiti come un vero e proprio sistema.
Disegnati da Andreas Kipar, sono organizzati in due differenti aree collegate tra loro da un percorso ciclopedonale e spazi di sosta attrezzati.
Due corpi di fabbrica di 13 piani raccolti in un unico complesso alto oltre 50 metri, e un’elisuperficie circolare in copertura dell’edificio.
Sono i numeri che caratterizzano la Torre Orizzontale la struttura direzionale che sorge in prossimità dell’ingresso di Porta Est di fieramilano.
Progettata dagli architetti Alfonso Femìa e Gianluca Peluffo dello studio 5+1AA con Jean Baptiste Pietri, la Torre Orizzontale oggi ospita una delle sedi Wind.