Miart '24 dieci opere della collezione di Fondazione Fiera Milano esposte nei ristoranti degli Ambasciatori del Gusto
Si rinnova per il secondo anno “Miart e AdG”, l’iniziativa che unisce arte e cucina e diffonde cultura nella città
Anche in occasione di Miart 2024 Fondazione Fiera Milano supporta la collaborazione tra Fiera Milano e Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto mettendo a disposizione alcune delle opere d’arte più pregiate della propria collezione, che saranno esposte dal 6 al 21 aprile in 10 ristoranti di Milano e dintorni.
Per celebrare la creatività artistica e culinaria, nell’ambito della seconda edizione di “Miart e AdG”, gli Ambasciatori del Gusto, oltre ad inserire nei propri menù un piatto ispirato al mondo dell’arte, ospiteranno infatti nei propri ristoranti capolavori contemporanei, rendendoli fruibili a tutta la clientela.
Inoltre, grazie a Fondazione Fiera Milano, sarà messo a disposizione dei clienti un numero limitato di copie del catalogo della propria collezione, in lingua italiana e inglese.
“Siamo felici di contribuire nuovamente a un’iniziativa che vuole celebrare arte e del cibo, due eccellenze del nostro Paese, e di farlo grazie ad alcune delle opere più belle della nostra collezione, che ogni anno si arricchisce di nuovi capolavori – spiega Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milano. – Un progetto che conferma come Miart sia un evento che sa ‘uscire’ dai padiglioni per coinvolgere i cittadini e permette di avvicinare le persone all’arte.”
La collezione d’arte di Fondazione Fiera Milano si compone di oltre 110 opere e ogni anno si arricchisce grazie ai pezzi acquisiti a Miart attraverso il fondo istituito dalla stessa Fondazione nel 2012. L’investimento ad oggi è stato superiore a 1,3 milioni di euro e, per l’edizione 2024 della manifestazione fieristica, il Fondo Acquisizioni è stato confermato per un importo di 100 mila euro.
Nella scelta delle acquisizioni il Presidente di Fondazione Fiera Milano viene sempre assistito da una giuria internazionale di elevato profilo. Per l’edizione 2024 di miart Enrico Pazzali sarà supportato da Diana Bracco, componente del Comitato Esecutivo della Fondazione e Presidente della giuria, affiancata da
Moritz Wesseler, Director, Fridericianum, Kassel, Nicolas Trembley, director, SYZ Collection, Geneva, Simon Castets, Director of Strategic Initiatives, LUMA Arles.
Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco degli Ambasciatori del Gusto protagonisti del progetto, le opere d’arte esposte e le creazioni culinarie:
Cesare Battisti (Ristorante Ratanà)
Tobias Zielony,
Maria
2016-2017 - Stampa a pigmenti d’archivio
Piatto: Risotto alla parmigiana con ragù di lumache piemontesi, fondo bruno, salsa verde come un chimichurri
Vittorio Borgia (Bioesserì)
Corita Kent
Life is a complicated business
1967 - Serigrafia
Tina Lechner
Paula C.
2018 - Stampa in gelatina d'argento
Marguerite Humeau
Yuyi, the desire to feel intensly again, wishing you could see things for the first time once again in your life
2021 - fine art su Canson Platine finer
Piatto: Il risotto alla milanese
Vincenzo Butticè (Ristorante Il Moro)
David Hockney
Pacific Ocean at Malibu
1976 – Fotografia
Piatto: (Di)mensioni del risotto villano e cortigiano
Carlo Cracco (Ristorante Cracco)
Soshiro Matsubara
Untitled
2022 - Carboncino e matita su disegni trovati
Piatto: Coniglio alla Longobarda
Roberto Di Pinto (Ristorante Sine by Di Pinto)
Bendt Eyckermans
A study in colour, minerals and composition (after Peter Paul Rubens ‘Saint Franciscus of Assisi receiving the stigmata’),
2022 - Olio su carta
Piatto: Medusa Arrabbiata
Giancarlo Morelli (Ristorante Morelli)
Iva Lulashi
È ferro e fiato
2022 - Olio su tela
Javier Barrios
Parvada
2023 - Acquerello su carta
Piatto: Spiedino di lumache, patata soffice e croccante, polvere di salvia e tea nero con cocktail Flower’s True
Aya Yamamoto (Gastronomia Yamamoto)
Ezio Gribaudo
Cuba
1967 - Acrilico su tela e tecnica mista
Piatto: Wakame to tako no sumiso ae
L’intera collezione delle opere d’arte, ospitata all’interno della Palazzina degli Orafi di Largo Domodossola, è visibile gratuitamente anche sul sito web di Fondazione Fiera Milano:
https://www.fondazionefieramilano.it/it/il-patrimonio/patrimonio-artistico.html