26 marzo 2012: il mondo delle Fiere si dà appuntamento al MiCo – Milano Congressi

Un confronto internazionale e qualificato sul settore fieristico. Testimonianze di attori pubblici e privati per supportare il rilancio delle fiere nello scenario globale.

Luogo: MiCo – Milano Congressi
Titolo: Le fiere negli anni 2.0 tra internazionalizzazione e sviluppo dei territori

Sono le principali coordinate del  forum internazionale sul settore fieristico organizzato da Fondazione Fiera Milano, che, grazie alle testimonianze dei rappresentanti di alcuni dei maggiori operatori fieristici italiani ed esteri e di personaggi di primo piano del panorama istituzionale e dell’associazionismo di settore, aiuterà a fare il punto sull’attuale situazione del comparto.

Il convegno costituisce anche l’ideale occasione per presentare l’Italia e le sue strutture (tra le quali spicca MiCo – Milano Congressi), agli operatori fieristici internazionali.
L’evento giunge in un momento in cui da più parti si sente la necessità di un confronto serio e comparato su quanto sta accadendo nelle principali aree mondiali per supportare il rafforzamento e la leadership delle fiere in uno scenario globale significativamente trasformato.

I saluti istituzionali di Antonio Tajani, Vice Presidente della Commissione Europea, Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, Franco D’Alfonso, Assessore al Commercio del Comune di Milano, Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano.

g.cantoni per web

A fare gli onori di casa Gianpiero Cantoni, Presidente di Fondazione Fiera Milano. Abbiamo organizzato questo forum – spiega Cantoni - con l’obiettivo di proporre un serio e qualificato confronto internazionale su quanto, soprattutto in questi ultimi anni, sta accadendo nel mondo delle fiere; un comparto vitale per l’intero sistema economico nazionale, che vi ha sempre trovato, e continuerà a farlo, la propria ideale vetrina. E’ un momento di riflessione attraverso il quale vorremmo cercare di portare le dinamiche globali del settore fieristico all’attenzione degli operatori economici, dei media e dei decisori pubblici italiani, con l’obiettivo di avviare un dibattito a livello nazionale e non più solo locale sul ruolo e l’evoluzione delle fiere come strumento di politica industriale.

Il convegno, organizzato con la collaborazione di ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, e con i media partner Alte Scuole dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Meet the Media Guru,  intende soprattutto approfondire tre importanti aspetti in altrettante sessioni.

a) Le fiere come strumento di politica industriale per la promozione dell’export

Le fiere come primo fattore di sviluppo internazionale per interi comparti industriali e di servizi e quindi come efficace strumento di politica industriale nazionale. Alla tradizionale attività di promozione dell’export, infatti, i governi più lungimiranti hanno affiancato lo sviluppo internazionale del proprio sistema fieristico. Ne discuteranno nella prima sessione plenaria Iris A. Hauswirth, Senior Programme Development Officer at ITC -International Trade Centre (WTO-ONU), Shin Dong Joon, Ministero della Conoscenza e dell’Economia della Corea del Sud, Leopoldo Franza, Dipartimento per l’Impresa e Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico oltre a Paolo Magri, di Ispi, che interviene e modera il dibattito.

b) Gli stakeholder locali: approcci di governance al sistema fieristico

Il ruolo degli stakeholder pubblici, spesso proprietari o gestori di fiere, che hanno attese molto diverse da Paese a Paese nei confronti del business fieristico. Come la globalizzazione impatta sulle aspettative locali?  Sarà il tema della seconda prima sessione parallela, che vedrà impegnati Thomas Schwara, Ministero delle Finanze e dell’Economia del Land Baden Wurttemberg, Zhu Zenan, DOFTEC – Provincia del Guangdong (RC), Viviana Rava, Dirigente Settore Fieristico di Regione Lombardia. Il dibattito sarà introdotto dalla lecture di Raffaella Nanetti, Professore di pianificazione urbana e politiche di programmazione, Università dell’Illinois, Chicago, USA

c) Gli eventi fieristici tra live e digitale: nuovi modelli di business

Come evolvono i modelli di business all’interno del settore fieristico?  In Italia, le fiere di successo sono nate come vetrine eccellenti del Made in Italy e rappresentate dalle associazioni imprenditoriali. I paesi anglosassoni producono un modello multinazionale che integra fiere e di media specializzati. Dalla Cina arrivano i nuovi operatori, marketplace su Internet che diventano fiere reali. Sempre più paesi creano format televisivi che si trasformano in fiere o eventi. Parleranno di questo argomento nella seconda sessione parallela Mark Cochrane, Responsabile Asia per UFI – The Global Association of the Exhibition Industry, Silvia Dorigo, Brand Events Italia, Simon Parker, UBM Live, Carlo Guglielmi, Presidente Cosmit - I saloni, con il coordinamento di Maria Grazia Mattei, Meet the Media Guru. La sessione sarà introdotta da una lecture di Francesca Golfetto, Professore di Marketing, Università Commerciale L. Bocconi, Cermes, Milano.

Durante la sessione plenaria del pomeriggio, che chiuderà il convegno, Renato Mannheimer presenterà i risultati della ricerca Gli italiani e le fiere, commissionata da Fondazione Fiera Milano all’Istituto Ispo. Un sondaggio nazionale che ha interrogato la popolazione, le aziende e gli opinion leader sulla percezione e sulle aspettative nei confronti delle fiere. Ne discuteranno Paul Woodward, Direttore Generale  UFI – The Global Association of the Exhibition Industry, Enrico Pazzali, Amministratore Delegato Fiera Milano, Gian Domenico Auricchio, Presidente CFI – Comitato Fiere Industria, Adalberto Corsi, Presidente CFT – Comitato Fiere Terziario, Leopoldo Franza, Dipartimento per l’Impresa e Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico. La chiusura dei lavori sarà affidata a Gianpiero Cantoni, Presidente di Fondazione Fiera Milano.

forum sala brown