Sosteniamo lo sviluppo di Milano e dell'Italia
Fondazione Fiera Milano – soggetto di diritto privato senza fini di lucro – da oltre vent’anni promuove la realizzazione di iniziative di sviluppo economico, sociale, culturale e scientifico, favorisce promuove e incrementa in Italia e all’estero, l’organizzazione di manifestazioni fieristiche e congressuali tramite la propria controllata Fiera Milano Spa. Fondazione è azionista di maggioranza di Fiera Milano Spa con il 63,82% ed è proprietaria del quartiere espositivo fieramilano e dell’Allianz Mico, uno tra i più grandi centri congressuali d’Europa.
Fondazione è proprietaria di Fiera Parking Spa, la società che gestisce i parcheggi di fieramilano.
GLI OBIETTIVI
Azionista propositivo
Fondazione Fiera Milano si fa carico della crescita sostenibile del sistema fieristico-congressuale milanese per aumentarne il valore, la competitività e il posizionamento a livello internazionale.
Dopo la costruzione di fieramilano a Rho e la realizzazione del centro congressi Allianz Mico, è impegnata a sostenerne la transizione ecologica e l’innovazione digitale attraverso infrastrutture e soluzioni all’avanguardia, per rendere i propri asset sempre più connessi e sostenibili.
Fondazione Fiera Milano ospiterà nelle proprie strutture alcune competizioni dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Gli interventi di adattamento dei padiglioni avranno carattere permanente e lasceranno in eredità al territorio nuovi spazi per l’organizzazione di altri eventi. Completerà l’offerta di facilities del quartiere espositivo la riconversione delle ex palazzine uffici di fieramilano in una nuova struttura alberghiera.
Rigenerazione urbana
La Fondazione è impegnata in un intervento di riqualificazione dei propri spazi nel quartiere fieristico storico promuovendo trasformazioni urbanistiche di riconosciuta qualità architettonica, sociale e culturale.
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il quartiere fieristico milanese e il suo intorno, attraverso la costruzione di un polo della comunicazione, in cui RAI realizzerà il suo nuovo centro di produzione mediante lavori di allestimento di propria competenza, della formazione e dell’accoglienza, concentrando le attività fieristiche e congressuali nei padiglioni del Portello.
Cultura e conoscenza
Fondazione Fiera Milano promuove e valorizza anche un ricco patrimonio di storia, arte, cultura e, più in generale, conoscenza.
Attraverso il Centro Studi e Accademia Fiera Milano, la Fondazione favorisce un’attenta riflessione sul mondo dell’economia, in particolare sui settori manifatturieri e dei servizi e forma figure professionali altamente specializzate per il futuro del comparto.
Grazie all’Archivio Storico, custodisce e rende fruibile la storia della Fiera e del tessuto imprenditoriale italiano. Attraverso il Fondo di acquisizione nato nel 2012 a sostegno di miart, Fondazione accresce il proprio patrimonio di arte contemporanea.
Fondazione Fiera Milano prevede anche lo sviluppo di nuovi spazi dedicati al patrimonio storico-culturale e alla formazione e partnership multidisciplinari e multi-territoriali per contribuire alla costruzione di una nuova economia delle conoscenze.
Innovazione sociale
La Fondazione sostiene la comunità attraverso iniziative a forte impatto sociale, con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze, favorire l’inclusione e rafforzare il legame con il territorio attraverso la realizzazione di nuovi progetti socialmente rilevanti, in collaborazione con le principali istituzioni pubbliche e il mondo privato.
Tra gli esempi più recenti di questo suo impegno, la realizzazione dell’Ospedale in Fiera e l’allestimento di due centri vaccinali nell’ex area industriale del Portello e nel Palazzo delle Scintille.