La storia di Fiera Milano nel mondo
Scopri la nuova gallery
su Google Art & Culture
Supportiamo lo sviluppo economico, sociale, culturale e scientifico della città di Milano e del nostro Paese.
Aperte le iscrizioni a Progea, è possibile inviare le domande di ammissione entro il 17 settembre.
Il Master in progettazione e organizzazione di Fiere, Eventi e Punti vendita - che forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager
Iscrizioni aperte per la seconda edizione di MEED
Il master in Event and Exhibition Design organizzato dall’Accademia di Fondazione Fiera Milano in collaborazione con SPD, Scuola Politecnica di Design, e con l'università IULM
È la nuova gallery visitabile su Google Arts & Culture.
L’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano partecipa ad Archivissima, festival italiano degli archivi, attraverso il racconto e la realizzazione di una nuova galleria virtuale dal titolo Carnet de Voyage, che è anche il tema dell’edizione 2023 dell’evento torinese.
La magia della fiera ha ispirato questo percorso in cui il visitatore è immerso nei contenuti digitali dell’Archivio.
“La Fiera è sempre stato il luogo dove l’orgoglio dell’espositore per i propri prodotti si è misurato con il resto del mondo e il confronto ha generato idee, miglioramenti, relazioni tra colleghi, rapporti con clienti vecchi e nuovi, fornitori di antica e prossima data.”
Così scriveva Laura Curino nel 2015 durante la stesura dello spettacolo Bella e Fiera, in scena al Piccolo Teatro di Milano.
Quando nel 1920 viene fondata la Fiera di Milano, l’obiettivo era quello di presentare le novità delle più importanti industrie italiane ed estere e al contempo di dare spazio all’interno dei propri padiglioni a realtà imprenditoriali emergenti.
Sono passati 100 anni da quando nel 1920 Luigi Bizzozero, Presidente del Comitato Esecutivo della Fiera di Milano, pronuncia il discorso inaugurale della prima edizione della Campionaria di Milano: parole emozionate e urgenti, che accompagnano un momento sentito come cruciale per lo sviluppo del commercio — visto come possibilità reale di benessere delle popolazioni, e per la città di Milano.