Generiamo valore per il Paese

Nel 2024, anno di timida ripresa per l’economia globale, ancora segnata da forti incertezze geopolitiche, crescenti tensioni commerciali internazionali e dal rallentamento economico di alcuni Paesi chiave, Fondazione Fiera Milano ha proseguito con impegno nelle proprie attività, valorizzando gli asset e il patrimonio e consolidando importanti risultati patrimoniali-finanziari e di governance. Il patrimonio è continuato a crescere con un incremento di oltre 100 milioni di euro in sei anni, consentendo di rafforzare gli investimenti e programmarne di nuovi per il prossimo futuro. 

Fondazione conferma la propria capacità di fare sistema tra diversi attori, pubblici e privati, il proprio ruolo nel favorire le condizioni per la competitività di Fiera Milano e di investitore del territorio, attraverso progetti di rigenerazione e di valorizzazione del contesto urbano, oltre che di soggetto sempre pronto a sostenere progetti in favore della comunità, iniziative a forte impatto sociale e attività culturali e formative.

11.6
milioni di €

utile di esercizio
2024

764.6
milioni di €

patrimonio netto
nel 2024

56.3
milioni di €

ricavi delle vendite 

Nuovi investimenti

Fondazione Fiera Milano intende proseguire nelle attività di sviluppo del sistema fieristico e congressuale, nonché del benessere del proprio territorio, con investimenti pianificati nel quadriennio 2024 – 2027 per circa 284 milioni di euro e 70 milioni realizzati nel 2024.

Gli interventi sul patrimonio immobiliare di Fondazione comprendono alcuni importanti progetti, tra cui: la costruzione di immobile nell’area oggi occupata da MiCo Nord – dove la RAI realizzerà, mediante lavori di allestimento di propria competenza, il nuovo centro di produzione e gli uffici – e la trasformazione di alcuni padiglioni del Portello in spazi congressuali, consentendo così all’Allianz MiCo di disporre di oltre 60 sale congressuali, spazi flessibili e più di 50 mila metri quadrati di superficie espositiva e di acquisire congressi ed eventi per oltre 30.000 delegati. 

A questi si affiancano gli interventi per le Olimpiadi 2026, che prevedono l’adeguamento dei padiglioni di fieramilano che ospiteranno la pista di pattinaggio veloce e il campo di hockey e degli spazi dell’Allianz MiCo per il media center. L’operazione, fortemente voluta da Fondazione Fiera, lascerà in eredità spazi polifunzionali in grado di accogliere eventi sportivi e d’intrattenimento, mira a creare nuove opportunità di business per il Gruppo Fiera Milano, grazie alla diversificazione dell’uso dei quartieri fieristici e congressuali. 
 

Modello di rendicontazione

Il Bilancio annuale di Fondazione Fiera Milano, ispirandosi ai modelli di rendicontazione e trasparenza adottati dalle società quotate, integra in un unico documento l’Informativa finanziaria e non finanziaria, offrendo una visione complessiva dei risultati ottenuti, delle iniziative realizzate e degli impegni presi. La Fondazione ha realizzato la prima edizione della Dichiarazione di Sostenibilità (FY24) in accordo al nuovo standard unico europeo ESRS, introdotto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Lo Standard ESRS identifica 100 temi ambientali, sociali e di governance tra cui Fondazione, attraverso un’analisi di doppia rilevanza, ha selezionato quelli più coerenti con le proprie attività.

Bilancio annuale 2024
Bilancio annuale 2023
Bilancio annuale 2022