Con le radici nel futuro

Istituita nel 2000, la Fondazione è un soggetto di diritto privato senza fini di lucro. Fin dalla sua nascita ha nel proprio dna il supporto al comparto fieristico come strumento di politica industriale per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese. 

Nel 2002 è stato uno dei primi motori dello sviluppo economico e urbanistico della città, con la costruzione di fieramilano e delle strutture complementari all’attività fieristica a Rho-Pero e contemporaneamente a Milano, con l’operazione di valorizzazione del quartiere fieristico storico con la realizzazione di CityLife. 
Nel corso degli anni, Fondazione Fiera Milano ha trainato lo sviluppo del sistema fieristico e congressuale milanese rendendolo sempre più competitivo, attrattivo e sostenibile. 

Fondazione Fiera Milano mette a disposizione del Gruppo Fiera Milano, delle imprese che operano nell’ambito del sistema fieristico e del pubblico il proprio Centro Studi, l’Accademia e l’Archivio Storico.

La missione di Fondazione negli anni si è via via allargata dallo sviluppo territoriale ed economico a quello sociale, culturale e scientifico. Un impegno a tutto campo, nel segno della sostenibilità e inclusività.

1922

A due anni dalla prima Fiera Campionaria, il Regio Decreto di Vittorio Emanuele III del 1° luglio 1922 istituisce l’Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano.

1923

L’Ente acquista il terreno della Piazza d’Armi, sul quale vengono costruiti  il Palazzo dello Sport e le due Palazzine degli Orafi, in una delle quali ha sede Fondazione.

1969

La costruzione dei padiglioni è terminata e in Fiera si susseguono le edizioni della Campionaria.

1990

 L'ultima edizione della Campionaria lascia il posto a un calendario oggi composto da oltre 50 fiere di settore.

1997

Nell’ex area industriale del Portello vengono realizzati nuovi padiglioni fieristici che si estendono su un’area di 74 mila metri quadrati.

2000

L’Ente Autonomo Fiera Campionaria Internazionale di Milano si riconosce in Fondazione Fiera Milano.

2002

Fiera Milano Spa viene quotata nel Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana.

2005

In 30 mesi viene costruito il quartiere di Fieramilano . Firmato da Massimiliano Fuksas, offre 530 mila metri quadrati totali di superficie coperta in 20 padiglioni e 60 mila metri quadrati all’aperto.

2006

Con l’avvio dell'attività in Fieramilano, la Fondazione restituisce due terzi del quartiere storico alla città mediante un concorso urbanistico internazionale che sarà aggiudicato al progetto CityLife. 

2006

Insieme a Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano e Camera di Commercio di Milano, Fondazione fa parte del Comitato Promotore di Expo 2015. È inoltre tra i soci fondatori di Fondazione Comunitaria Nord Milano.

2011

Fondazione Fiera Milano aderisce ad Arexpo e conferisce circa 158 mila metri quadrati di terreno di proprietà per la realizzazione di Expo2015. 

2012

Viene inaugurato l'Allianz MiCo, centro congressi tra i più grandi e moderni d’Europa.

2020

Nell’anno del centenario, il Covid-19 ferma il mondo. Grazie all'impegno di Fondazione nascono la più grande terapia intensiva d’Europa e, l’anno seguente, due hub vaccinali. 

2023

Fondazione prevede un importante progetto di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare nel quartiere storico cittadino.