piantati nei parcheggi di fieramilano
Per un futuro sempre più sostenibile
Fondazione Fiera Milano immagina per il territorio un futuro sempre più sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Per questo è impegnata a favorire la transizione ecologica, a partire dalle sue strutture fieristiche e congressuali, e a collaborare con enti e realtà del terzo settore per la realizzazione di iniziative a forte impatto sociale.
CO2 risparmiata con l’installazione dei pannelli fotovoltaici
contributo a sostegno del terzo settore
2020-2022
Il nostro impegno
Sostenibilità ambientale
Fondazione Fiera Milano si impegna nella realizzazione di interventi per migliorare il profilo ambientale dei quartieri fieristico – congressuali, focalizzati sulla produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili e sull’adozione di sistemi di efficientamento energetico.
fieramilano e Allianz Mico sono dotate di un impianto di teleriscaldamento collegato al termovalorizzatore Silla 2 di Milano Figino, che sfrutta il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti cittadini.
L’impianto fotovoltaico di fieramilano è uno tra i più importanti progetti rooftop a livello europeo e il più grande mai applicato a padiglioni fieristici, garantisce una riduzione dei consumi del 30% e una potenza complessiva di 15,7 MWp.
Da sempre attenta e sensibile al rapporto tra le proprie strutture e il contesto urbano in cui si inseriscono, Fondazione Fiera Milano ha curato con particolare attenzione lo sviluppo di spazi verdi di fieramilano e la realizzazione di un parco pubblico nel comune di Rho.

Sostenibilità sociale
Fondazione Fiera Milano promuove la riduzione delle disuguaglianze e l’inclusività nel territorio in cui opera anche attraverso un modello di venture philanthropy, offrendo un sostegno concreto a iniziative ad alto impatto sociale.
La Fondazione individua le iniziative sociali più meritevoli proposte su una piattaforma online.
Le erogazioni sono riconducibili a cinque principali ambiti di intervento: cultura, ricerca scientifica, formazione, sociale e sport.
Ad oggi il valore delle erogazioni sociali supera i 4,3 milioni di euro solo nel triennio 2020-2022.

Bilancio di sostenibilità
Dal 2025, l’Unione Europea estenderà l’obbligo di rendicontazione non finanziaria a oltre 50.000 imprese che dovrà essere integrata in modo riconoscibile all’interno della Relazione sulla Gestione e redatta secondo uno standard unico europeo, ancora in fase di definizione.
Fondazione Fiera, anticipando tali disposizioni, ha deciso di pubblicare il suo Bilancio Annuale 2022, che integra in un unico documento l’informativa finanziaria e non finanziaria.
In linea con la metodologia proposta dagli standard per la rendicontazione non finanziaria più diffusi a livello internazionale – i GRI Standard 2021 del Global Reporting Initiative – nel 2022 Fondazione Fiera Milano ha aggiornato la propria analisi di materialità individuando 10 temi materiali su cui concentrare la propria attività di rendicontazione.
I temi di materialità sono stati condivisi e valutati con alcuni key opinion leader, esperti selezionati in base alle conoscenze di settore e della realtà di Fondazione.