investimenti
per la transizione verde e digitale dei quartieri
(2025 - 2027)
Per un futuro sempre più sostenibile
Fondazione Fiera Milano immagina per il territorio un futuro sempre più sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Per questo è impegnata a favorire la transizione ecologica, a partire dalle sue strutture fieristiche e congressuali, e a collaborare con enti e realtà del terzo settore per la realizzazione di iniziative a forte impatto sociale.
sui tetti di fieramilano
pari alla superficie
di 45 campi da calcio
contributo a sostegno
del terzo settore
2025-2027
Il nostro impegno
Sostenibilità ambientale
Fondazione Fiera Milano si impegna nella realizzazione di interventi per migliorare il profilo ambientale dei quartieri fieristico – congressuali, focalizzati sulla produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili e sull’adozione di sistemi di efficientamento energetico.
fieramilano e Allianz Mico sono dotate di un impianto di teleriscaldamento collegato al termovalorizzatore Silla 2 di Milano Figino, che sfrutta il calore prodotto dalla combustione dei rifiuti cittadini.
L’impianto fotovoltaico di fieramilano è uno tra i più importanti progetti rooftop a livello europeo e il più grande mai applicato a padiglioni fieristici, è costituita da circa 50.000 pannelli fotovoltaici, distribuiti su 330.000 metri quadrati di copertura dei padiglioni, pari alla superficie di 45 campi da calcio.
La struttura, che ha una potenza installata totale di 18 MWp, consentirà di coprire una parte dei fabbisogni di Fiera Milano, per il quartiere espositivo a Rho, mentre la quota residuale dell’energia green generata verrà immessa in rete.
Da sempre attenta e sensibile al rapporto tra le proprie strutture e il contesto urbano in cui si inseriscono, Fondazione Fiera Milano ha curato con particolare attenzione lo sviluppo di spazi verdi di fieramilano e la realizzazione di un parco pubblico nel comune di Rho.

Sostenibilità sociale
Fondazione Fiera Milano promuove la riduzione delle disuguaglianze e l’inclusività nel territorio in cui opera anche attraverso un modello di venture philanthropy, offrendo un sostegno concreto a iniziative ad alto impatto sociale.
La Fondazione individua le iniziative sociali più meritevoli proposte su una piattaforma online.
Le erogazioni sono riconducibili a cinque principali ambiti di intervento: cultura, ricerca scientifica, formazione, sociale e sport.
Ad oggi il valore delle erogazioni sociali nel triennio 2025-2027 è stimato in 4,5 milioni di euro.

Bilancio di sostenibilità
Il Bilancio annuale di Fondazione Fiera Milano, ispirandosi ai modelli di rendicontazione e trasparenza adottati dalle società quotate, integra in un unico documento l’Informativa finanziaria e non finanziaria, offrendo una visione complessiva dei risultati ottenuti, delle iniziative realizzate e degli impegni presi. La Fondazione ha realizzato la prima edizione della Dichiarazione di Sostenibilità (FY24) in accordo al nuovo standard unico europeo ESRS, introdotto dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che richiede alle imprese di individuare i temi di sostenibilità più rilevanti lungo la propria catena del valore partendo da un elenco predefinito di temi ambientali, sociali e di governance per identificare quelli più pertinenti.
Fondazione ha svolto un’analisi di Doppia Rilevanza definendo un sistema di ruoli e responsabilità volti ad assicurare il presidio dei processi di rendicontazione e pianificazione strategica in materia di sostenibilità.
La rendicontazione annuale dei risultati ambientali, sociali e di governance è coordinata dal Gruppo di Lavoro Sostenibilità che, all’inizio di ogni ciclo, avvia la raccolta dei dati qualitativi e quantitativi necessari alla sua predisposizione, coinvolgendo le diverse aree aziendali. Attraverso i Data Owner, ciascuna funzione è responsabile della raccolta, monitoraggio, verifica e validazione delle informazioni, utilizzando template uniformi che ne garantiscono accuratezza e coerenza.