Ha già un'occupazione il 70% dei diplomati al master Progea '06 promosso dall'Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano

Milano,  2  febbraio 2007 - "Progettista di allestimenti fieristici e di eventi ". E'questa la specializzazione ottenuta dai 12 partecipanti, tutti di sesso femminile, al Master Progea organizzato dall'Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano in collaborazione con ASAL, Associazione Nazionale delle Società di Allestimento di Federlegno.

diplomi-Master-Progea-06.jpg (IT)

Il master, primo in Italia nel suo genere, si è concluso con la consegna dei diplomi. Alla cerimonia, che si è svolta nella Sala del Consiglio di Fondazione Fiera Milano, sono intervenuti Rodrigo Rodriquez, Presidente del Comitato Scientifico di Accademia, Franco Battaglia, Segretario generale ASAL, ed Enrica Baccini, Responsabile dell'Ufficio Studi, Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano. I neodiplomati opereranno all'interno di studi di progettazione, aziende di allestimento ed enti fieristici.

Dal 5 febbraio al 14 dicembre 2007 si svolgerà la terza edizione del master Progea, (accademia@fondazionefieramilano.it - www.accademiafieramilano.it) che ha l'obiettivo di formare "sul campo" i futuri esperti in progettazione di fiere ed eventi, affiancandoli a docenti e testimonial specializzati nel settore. Il percorso formativo ha una durata complessiva di 900 ore; 400 in aula e 500 di stage, dal lunedì al venerdì per 4 ore al giorno.

Il Master, che si rivolge a laureati o laureandi in Architettura, Disegno Industriale, Belle Arti o percorsi formativi analoghi, si divide in tre distinte sezioni:

  • La prima è dedicata all'ideazione del progetto attraverso lezioni sui metodi di progettazione, la storia degli allestimenti, la comunicazione.il marketing.
  • La seconda porta all'acquisizione di competenze specifiche nella strutturazione dei servizi, nell'illuminotecnica e nelle tecniche di comunicazione multimediale. Questa fase si conclude con il workshop, momento in cui i progettisti si trovano ad affrontare una simulazione di progettazione in equipe su un tema dato.
  • La terza riguarda le più diffuse tecnologie di costruzione, l'esame delle varie figure professionali, l'analisi delle metodologie di lavoro e le varie fasi della realizzazione del progetto: dal primo bozzetto alla sua produzione e messa in opera. Ampio spazio viene dedicato poi alla normativa di settore, alla sicurezza, alla logistica e alla gestione di servizi. Gli studenti, durante il corso, affrontano tre esercitazioni pratiche, che consistono nella progettazione di un road show, nella progettazione di uno stand, nella progettazione di un grande evento.