FIRMATO L’ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL POLO URBANO NELL’EX QUARTIERE FIERISTICO MILANESE
Ha ufficialmente preso il via anche l’opera di valorizzazione dei padiglioni 1 e 2 del Portello che ospiteranno funzioni compatibili e integrate con il circostante tessuto urbano
Milano, 16 giugno 2014 – E’ stato siglato questa mattina presso la sede della Regione Lombardia l’Accordo di Programma che prevede la riqualificazione di una vasta area circostante i padiglioni del Portello oltre alla totale riqualificazione degli stessi padiglioni 1 e 2, che dopo l’entrata a regime del quartiere fieristico di Rho Pero cesseranno di ospitare attività espositive.
L’atto è stato firmato da tutti i soggetti partecipanti all’Accordo di Programma; Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comuni di Milano, Pero, Rho, Fondazione Fiera Milano ed ENI. L’accordo segue di pochissimi giorni la cessione gratuita da parte di Fondazione Fiera Milano al Comune di Milano del Padiglione 3 di piazza 6 Febbraio, che tornerà al servizio della città come è stato per tanti decenni.
Con le aree che Fondazione cede alla amministrazione comunale sarà possibile dotare la città di una nuova caserma dei carabinieri, prevista in via Faravelli, e di un grande parco di 60.000 mq che andrà ad aggiungersi alle aree verdi già previste nel progetto Citylife. L’area deve essere sottoposta a operazioni di bonifica in relazioni alle destinazioni future previste. Riguardo alla riqualificazione e alle nuove funzioni che interesseranno i padiglioni 1 e 2 del Portello è ferma intenzione della Fondazione di avviare un percorso di confronto con le istituzioni del territorio, con la business community, con i cittadini. Ciò che verrà realizzato al Portello sarà il frutto di una riflessione improntata alla massima trasparenza, utilità e fruibilità. Esistono già diverse proposte, avanzate da qualificati operatori privati nazionali ed europei, ma la decisione finale sulle funzioni che sostituiranno le attività fieristiche trasferite a Rho-Pero, verrà presa dagli organi di Fondazione Fiera Milano solo dopo che tutti avranno avuto la possibilità di dare il loro contributo.
“Desidero – dichiara il Presidente di Fondazione Fiera Milano Benito Benedini - ringraziare tutte le amministrazioni coinvolte per aver, ancora una volta, individuato nella nostra Fondazione un soggetto che, lontano da logiche speculative, conserva ed incrementa il proprio patrimonio con il solo fine di mettere a disposizione della collettività importanti infrastrutture di sviluppo. Lo abbiamo fatto con la costruzione del polo fieristico di Rho e abbiamo proseguito con il MiCo, il più grande e moderno centro congressi europeo. Attraverso il ruolo assunto dalla Fondazione, le Istituzioni pubbliche sono le uniche amministrazioni nel panorama internazionale a non doversi far carico degli ingenti investimenti necessari a tutto ciò. Nei confronti delle istituzioni e della cittadinanza, sapremo comunque coniugare la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio con lo sviluppo del territorio e la qualità progettuale.”