Fondazione Fiera Milano e Teatro Farneto; un binomio unito dall'amore per la cultura

Milano, 6 luglio 2015 - Fondazione Fiera Milano è partner di Teatro Farneto nella rappresentazione del Decameron - La fortuna, l’amore, l’ingegno, la virtù - di Giovanni Boccaccio che andrà in scena da venerdì 10 a martedì 21 luglio nell’incantevole cornice di Villa Scheibler, storica villa milanese progettata come dimora di caccia per Ludovico il Moro, trasformata per l’occasione da Farneto Teatro nella villa di Fiesole dove si ritrovano i giovani del Decameron.

Fondazione Fiera Milano – dichiara il Presidente Benito Benedini -  ha manifestato in questi anni grande attenzione nei confronti del mondo artistico e musicale, sponsorizzando e promuovendo l’organizzazione di eventi teatrali e concerti di musica classica di altissimo livello. Ed è proprio in quest’ottica e in coerenza con quel principio di sussidiarietà che da sempre contraddistingue il proprio modus operandi che ha deciso di sostenere l’iniziativa di Teatro Farneto, che si inserisce a pieno titolo nel ciclo di iniziative previste durante Expoincittà, progetto voluto fortemente dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio di Milano con l’obiettivo di fornire ai visitatori dell’Esposizione un ricco calendario di eventi durante i mesi di Expo. E’ una scelta, quella di Fondazione, che intende soddisfare l’interesse del numeroso pubblico di appassionati che, soprattutto durante questo periodo che vede lo svolgimento di Expo 2015, possano recarsi in luoghi cittadini di elevato pregio culturale, artistico ed architettonico come Villa Scheibler per assistere a rappresentazioni di alto profilo teatrale quale da sempre è il Decameron. Attraverso questa iniziativa Fondazione Fiera Milano, di comune intento con Teatro Farneto, intende portare anche in quelle zone meno note e centrali della nostra città una delle opere che meglio rappresentano il genio italico proprio in un momento storico in cui dell’Italia e dell’italianità si parla in tutto il mondo

Fondazione Fiera Milano, nata nel gennaio del 2000, è proprietaria di tutti gli asset fieristici e congressuali del Gruppo Fiera Milano: il quartiere espositivo di Fieramilano, le strutture alberghiere e quelle direzionali a Rho-Pero e il MiCo-Milano Congressi, la nuova struttura congressuale, la più grande d’Europa, realizzata trasformando i padiglioni del quartiere fieristico storico a Milano.

Svolge funzioni di interesse generale senza fini di lucro. Inoltre, favorisce, promuove e incrementa, in Italia e all'estero, l'organizzazione di manifestazioni fieristiche ed eventi congressuali, attraverso Fiera Milano Spa, di cui detiene la maggioranza assoluta. A supporto del Gruppo Fiera Milano Spa e delle imprese utenti del suo sistema fieristico, Fondazione Fiera Milano mette a disposizione il proprio Servizio Studi, l’Accademia e l’Archivio Storico