Dalle Fiere della moda al quartiere "alla moda". Il 19.10 tornano le Passeggiate promosse dall'Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano

In occasione di ApritiModa ‘24 il 19 ottobre alle 10.30 tornano le “Passeggiate” di Fondazione Fiera Milano attraverso il quartiere dove è nata la moda milanese

Sabato 19 ottobre alle 10.30 in occasione di ApritiModa ’24 tornano le “Passeggiate” organizzate dall’Archivio Storico di Fondazione Fiera Milano. Sarà l’occasione per conoscere la storia e gli aneddoti del quartiere dove, nel 1958, all’interno dei padiglioni della Fiera di via Gattamelata, nacquero le sfilate che nel giro di pochi anni diedero vita alla rassegna Milano Vende Moda, oggi nota in tutto il mondo come la “Fashion Week” meneghina.  L’appuntamento è per il 19 ottobre davanti alla Palazzina degli Orafi di largo Domodossola, 1, sede di Fondazione Fiera Milano. Da qui l’itinerario della passeggiata si snoderà attraverso quei punti del quartiere che in qualche modo hanno raccontato e raccontano anche oggi il rapporto tra la nostra città e il mondo del fashion. Perché se è vero che oggi la Moda occupa ogni quartiere milanese, è altrettanto vero che il suo cordone ombelicale con la Fiera non è stato reciso.  Anche durante la recente Fashion Week, infatti, alcuni grandi griffes hanno sfilato negli spazi dell’Allianz MiCo.

La Passeggiata di Fondazione Fiera racconterà la storia di luoghi, di persone, di imprese. Grazie alle sfilate Milano, già centro economico e culturale di grande importanza, con una crescente influenza nel settore tessile e dell'abbigliamento, è riuscita ad affermarsi come capitale indiscussa della moda e negli anni ’70, con l'inizio del prêt à porter, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama internazionale affiancandosi a quelle che fino ad allora erano le 3 Capitali della Moda internazionale: Parigi, Londra e New York. In quegli anni e fino alla fine del secolo scorso i padiglioni della Fiera di Milano sono diventati il luogo preferito per le sfilate delle grandi maison e, nella moda come in tanti altri settori dell’industria italiana, l’ideale vetrina del Made in Italy per proporre ed esportare in tutto il mondo la creatività e il genio. Oggi di quegli spazi resta poco; le strutture espositive della Fiera, che nel frattempo si è trasferita a Rho in un complesso estremamente moderno e versatile, hanno lasciato spazio a un progetto di riqualificazione urbana, CityLife, ormai diventato iconico in tutto il mondo. Ma il fascino di questi luoghi, l’atmosfera che si respira, i fasti del passato, gli aneddoti aleggiano ancora oggi tra i grattacieli e gli edifici storici della Fiera. 

E Fondazione Fiera Milano, attraverso il proprio Archivio Storico, ne raccoglie innumerevoli testimonianze.